LA FIORITURA DEI TULIPANI IN OLANDA, DOVE VEDERLA E QUANDO ANDARE

In questo articolo ti spiegheremo dove vedere la fioritura dei tulipani in Olanda, come arrivare nei campi in fiore, le info legate al parco di Keukenhof e quando andare.
La fioritura dei tulipani in Olanda
Se sei un amante dei fiori, c’è un viaggio che dovrai fare almeno una volta nella vita ed è quello in Olanda, durante la fioritura dei tulipani.
Distese di rosa, fuxia, rosso, giallo, arancio, bianco, viola. E non solo di tulipani, ma anche giacinti e narcisi, in uno spettacolo che ti inebrierà i sensi.
Se ti sarà difficile raggiungere l’Olanda per vedere i tulipani, sappi che potrai ammirare i campi in fiore anche qui in Italia.
Dove?
Ti suggerisco la lettura dell’articolo di Luigi e Daniele di Gayly Planet: Fioritura dei Tulipani 2021 dove troverai tutte le città italiane dov’è possibile ammirare questo spettacolo!
La fioritura dei tulipani in Olanda inizia a metà marzo e finisce a metà maggio, con il periodo di massima fioritura a metà aprile.
Se stai progettando un viaggio ad Amsterdam, o comunque in Olanda, aprile è il mese ideale per assistere a questa esplosione di tappeti variopinti.
Con l’arrivo della primavera, potrai visitare anche l’incredibile parco di Keukenhof che con oltre sette milioni di bulbi in fiore rappresenta uno dei giardini più belli al mondo!
La fioritura dei tulipani in Olanda: quando andare
La fioritura dei tulipani in Olanda inizia a metà marzo e finisce a metà maggio, con il periodo di massima fioritura a metà aprile.
Se stai progettando un viaggio ad Amsterdam, o comunque in Olanda, aprile è il mese ideale per assistere a questa esplosione di tappeti variopinti.
Con l’arrivo della primavera, potrai visitare anche l’incredibile parco di Keukenhof che con oltre sette milioni di bulbi in fiore rappresenta uno dei giardini più belli al mondo!
Tulipani Amsterdam: dove andare e come raggiungere i campi in fiore
Le zone migliori per vedere la fioritura dei tulipani in Olanda sono nell’area di Noordoostpolder e in quella tra Haarlem, Lisse e Leiden.
Io ti consiglio quest’ultima, più facile e comoda da raggiungere, in quanto molto vicina ad Amsterdam.
Come forse già saprai, l’ Olanda non è famosa soltanto per i tulipani ma anche per le bici. Le piste ciclabili arrivano ovunque e spostarsi in bicicletta risulta più comodo e molto più economico.
Il mio consiglio, se vuoi vedere la fioritura dei tulipani in Olanda, è proprio quello di noleggiarne una e di visitare i campi in fiore in modo “slow”.
Come fare? Semplice! Prendi un treno per Haarlem, carica una bici a noleggio con te e pedala poi fino a Lisse o Leiden.
Si tratta di un percorso che dura circa un’ora/un’ora e mezzo e non esiste un’unica strada che ti porterà ai campi in fiore. Fuori dalla stazione però, ti basterà chiedere indicazioni per una delle due città (Lisse o Leiden), oppure più semplicemente per i “tulip fields”, i campi di tulipani.
Appena uscirai dal centro abitato, inizieranno ad apparire i campi in fiore, prima di rado, e poi man mano che andrai avanti, ti ritroverai circondato da panorami di rara bellezza!
E se non mi credi guarda la foto qua sotto…Benvenuto nel paese delle meraviglie!
Olanda tulipani: tutte le info di cui hai bisogno prima di partire
- Come potrai immaginare, non è facile trovare un clima caldo e soleggiato in Olanda, nemmeno a primavera inoltrata. Portati dei vestiti pesanti, soprattutto se hai intenzione di seguire il mio consiglio e di visitare la fioritura dei campi di tulipani in bicicletta. Il vento è una costante (ahimè) dolente, specialmente negli spazi aperti.
- Per noleggiare una bicicletta, basterà recarti in uno dei tantissimi punti di noleggio di Amsterdam. Il noleggio di una bici tipica olandese (freni con i pedali) è di circa € 8/9 al giorno. Le biciclette con i freni al manubrio invece, hanno un prezzo generalmente più alto che varia intorno ai € 15 giornalieri.
- La tratta Amsterdam – Haarlem in treno dura circa 15/20 minuti ed il costo è di poco più di € 5. Se vuoi portare la bici con te, come ti consigliavo prima, dovrai comprare un biglietto extra apposta, il Bicycle ticket off-peak (circa € 7) e posizionarla negli scompartimenti con segnaletica destinati alle biciclette. La tratta Amsterdam – Leiden invece, dura poco più di mezzora e costa circa € 10.
- Non tutti i campi di tulipani sono aperti al pubblico. Quindi può capitare che mentre ti stai dirigendo nel mezzo del campo per scattare una foto, il padrone ti chieda gentilmente di andartene. Non preoccuparti, non mancheranno quelli in cui potrai camminare e scattare tutte le foto che vuoi!
- Anche se mi sembra piuttosto scontato dirlo: non cogliere i tulipani e fai molta attenzione a non calpestarli quando sei dentro i viottoli.
Keukenhof: tutte le informazioni utili per visitare il parco
A Keukenhof, in primavera, avrai la possibilità di ammirare oltre 7 milioni di fiori in uno spettacolo che difficilmente dimenticherai!
Guarda le offerte dei biglietti per entrare a Keukenhof!
- Il parco apre solitamente con l’arrivo della primavera e chiude poco dopo la metà di maggio. Per controllare le date esatte di apertura e chiusura, ti consiglio di visitare il sito ufficiale di Keukenhof.
- Il costo del biglietto per gli adulti è di €17 ( €8 per i bambini), puoi acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale e mostrarli all’entrata dal tuo telefono. Il prezzo è maggiorato di €1 se viene acquistato alle biglietterie sul posto.
- Il parco è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:30
- Raggiungere il parco con i mezzi di trasporto pubblici è molto semplice. Se ti trovi ad Amsterdam puoi recarti a Leidseplein, Rijksmuseum o Museumplein (tutte e tre zone centrali di Amsterdam) e troverai il transfer 397 per arrivare alla stazione di Hoofddorp da cui poi potrai prendere l’autobus 859 per arrivare a Keukenhof. Puoi arrivare al parco anche direttamente dall’aeroporto di Amsterdam Schipol, prendendo l’autobus Arriva 858. Per vedere tutti i punti da cui partono gli autobus, puoi consultare il sito ufficiale di Keukenhof.
- Il parco è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:30
- Se non hai voglia di programmare in anticipo la tua visita, sappi che in tutta Amsterdam troverai agenzie che organizzano piccoli tour in giornata per visitare Keukenhof. Ovviamente si tratta però di un’opzione più cara.
Consigli per volare in Olanda, dall’Italia
L’aeroporto più vicino a Keukenhof è sicuramente quello di Schiphol Amsterdam. Puoi volare ad Amsterdam partendo da ben 17 aeroporti italiani, praticamente da ogni zona dello stivale: Milano, Roma, Napoli, Venezia, Pisa, Catania, Bologna, Cagliari, e via dicendo.
Se ti va di fare un giro più ampio nei Paesi Bassi settentrionali, potresti valutare di volare a Rotterdam, a circa 50 minuti da Lisse, dove si trovano i giardini di Keukenhof. Ci sono voli aerei per Rotterdam decollando da Brindisi, Perugia, Palermo, Milano e Roma.
Se invece hai intenzione di fare una traversata da sud a nord, potresti valutare l’aeroporto di Eindhoven, nella regione del Noord-Brabant. Voli in partenza da tutta Italia: Milano, Roma, Napoli, Catania, Venezia, Brindisi, Pisa, Bologna.
Inoltre, ti consigliamo di seguire queste raccomandazioni.
● Anche in primavera, nei Paesi Bassi tira sempre molto vento, specie nelle zone a nord. Quindi non farti ingannare dal cielo azzurro: metti in valigia/borsa una giacca antivento e un cappello.
● Se hai in programma di noleggiare una bicicletta, non dimenticare di portare con te dei guanti con un bel grip, adatti per mantenere le mani saldamente sul manubrio. Sembra un dettaglio sciocco… ma non lo è per niente!
● Non lesinare sull’abbigliamento e attrezzatura, per non imbarcare un bagaglio in stiva. Nei Paesi Bassi in primavera c’è ancora una forte escursione termica tra giorno e notte, quindi prevedi di vestire a strati e non lasciare indietro felpe, maglioni, sciarpe o scarponcini.
● Se vuoi iniziare il viaggio con zero stress – considerando anche i bagagli – allora ti conviene arrivare in aeroporto in auto e parcheggiare lì vicino. Per esempio, un parcheggio lunga sosta Fiumicino conveniente e sicuro sarebbe perfetto, se parti dal Leonardo Da vinci. Se non sai dove trovare un posto auto nell’aeroporto da cui parti, puoi controllare sul comparatore di prezzi Vologio.
● Valuta anche la possibilità di noleggiare un’auto e fare il giro delle città dei fiori in maniera comoda e senza troppa fatica. Guidare nei Paesi Bassi è molto piacevole, ma bisogna prestare molta attenzione ai limiti di velocità, e alla circolazione di bici e pedoni in centro città.
Leggi Amsterdam in 4 giorni
È una città a misura d’uomo, con tanto verde e dall’aria rilassata. Da sempre una delle mie città preferite, per più di un motivo!
Amsterdam è una città ricca di cose da vedere, a partire dai suoi tre musei più famosi: Van Gogh Museum, dov’è raccolta la più grande collezione di opere d’arte del pittore olandese, il Rijksmuseum dove puoi trovare gran parte della storia dell’arte olandese e la casa di Anna Frank, l’abitazione in cui Anna scrisse il suo famoso diario.
LEGGI ALTRI ARTICOLI
LA NOSTRA ESPERIENZA CON IL SEGGIOLINO AUTO NUNA PRYM: GUIDA E CONSIGLI
REGALI SAN VALENTINO: 10 IDEE REGALO PER CHI AMA VIAGGIARE
CINQUE IDEE PER UN WEEKEND ROMANTICO IN LOMBARDIA
WEEKEND DI SAN VALENTINO IN PUGLIA: 5 IDEE PER UNA FUGA D’AMORE INDIMENTICABILE
MARSUPIO NEONATO – CUDL DI NUNA PER CHI VIAGGIA
BONUS BICI 2020: COME FUNZIONA E CHI PUÒ RICHIEDERLO
BONUS VACANZE 2020: LA GUIDA PER RICHIEDERE IL VOUCHER
I 10 LIBRI DA LEGGERE PER CHI AMA VIAGGIARE
I 20 POSTI PIÙ INSTAGRAMMABILI DI PARIGI
NON PARTIRE MAI SENZA ASSICURAZIONE!
Io e Francesco partiamo sempre con Columbus Assicurazioni e in questo articolo ti spieghiamo come mai. Prenota attraverso il preventivatore che trovi qui sotto per ottenere subito un 10% di sconto sul totale!
10% DI SCONTO
se prenoti da qui la tua assicurazione di Viaggio
Non rischiare, scegli il meglio!