AMSTERDAM: COSA VEDERE IN 4 GIORNI

Amsterdam cosa vedere in 4 giorni
Amsterdam è la città delle bici e dei canali, dei fiori e delle case storte.
È una città a misura d’uomo, con tanto verde e dall’aria rilassata.
Da sempre una delle mie città preferite, per più di un motivo!
È una città che ho visto e rivisto, in cui ho vissuto e studiato e in cui sono tornata l’ultima volta un anno fa, proprio nel periodo della fioritura.
Leggi anche la nostra guida alla fioritura dei tulipani in Olanda
Adoro il suo centro, così piccolo e preciso da essere visitato a piedi. Adoro le sue schiere ordinate di biciclette che attraversano la città, anche quando piove o nevica. La vista dei canali, soprattutto di sera, quando sono illuminati. E gli olandesi, popolo gentile e sempre disposto a darti una mano.
Lo scopo di questa pagina è quello di farti da guida nella scoperta di questa splendida città, sperando che ti piaccia tanto quanto è piaciuta a noi.
Stai programmando un viaggio in Olanda tra marzo e maggio?
Acquista la Tulip Festival Card! Clicca qui per vedere le offerte!
Amsterdam cosa fare in 4 giorni
La prima cosa da fare non appena arrivi ad Amsterdam è noleggiare una bici e visitare tutte le sue viuzze pedalando.
La città è collegata ovunque da piste ciclabili, tanto che qui la macchina non è necessaria! Mi raccomando però, fai attenzione. Devi rimanere nella pista apposita e a non invadere la parte pedonale.
Amsterdam è una città ricca di cose da vedere, a partire dai suoi tre musei più famosi: Van Gogh Museum, dov’è raccolta la più grande collezione di opere d’arte del pittore olandese, il Rijksmuseum dove puoi trovare gran parte della storia dell’arte olandese e la casa di Anna Frank, l’abitazione in cui Anna scrisse il suo famoso diario.
Senza parlare dei suoi quartieri, come lo Jordaan, il quartiere degli artisti, uno dei più caratteristici di tutta Amsterdam. O il Bloemenmarkt, il grande mercato di fiori lungo il canale Singel. O Museumplein il bellissimo parco dei musei.
Ma lo scopo di questa pagina è darti dei consigli di mete meno blasonate. Quelle conosciute spesso solo dai suoi abitanti ma altrettanto belle.
- Visita De 9 Straatjes (le 9 stradine), il piccolo quartiere per gli amanti dello shopping a pochi passi da Piazza Dam. Si tratta di un’area tra i canali Singel e Prinsengracht in cui 3 strade attraversano i 2 canali Herengracht e Keizersgracht, dando così vita a 9 piccole stradine.
- Scopri l’aia segreta Begijnhof, nel cuore di Amsterdam. È un cortile di 164 abitazioni in cui abitavano le beghine, donne che dedicavano la propria vita ad aiutare chi aveva bisogno. (È aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17:00).
- Fai un salto a Onze Lieve Heer op zolder (Nostro Signore nel sottotetto), la chiesa segreta in pieno centro! Questa piccola meraviglia si trova all’interno di una casa e risale al 1661 quando Jan Hartman, nel periodo in cui le celebrazioni cattoliche erano vietate nei Paesi Bassi, fece costruire una chiesa all’interno della soffitta di un edificio da lui acquistato. Da non perdere! (Aperto dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00 e la domenica dalle 13:00 alle 18:00).
- Non perderti il Museo Van Loon. È una casa-museo all’interno di un’abitazione patrizia di cui pochi ne conoscono l’esistenza. Si trova al numero 672 di Keizersgracht e merita una visita anche solo per il bellissimo giardino alla francese.
Amsterdam cosa fare in 4 giorni
- Non puoi lasciare Amsterdam senza provare i pannenkoeken! Si tratta dei dolci tradizionali olandesi, simili ai pancakes ma molto più grandi. Si possono mangiare sia dolci che salati. I miei preferiti sono con zucchero a velo e sciroppo d’acero (la versione classica) ma sono ottimi anche con panna e frutti rossi o mela e cannella. Buonissimi anche quelli salati con bacon, formaggio olandese e funghi. I migliori pannenkoeken della città per me si trovando al Pannenkoeken Huis nella via Grimburgwal 2. Se hai la macchina invece, ti consiglio Pannenkoeken Boerderji Meerzicht, una sorta di casetta di Hansel e Gretel immersa nel parco di Amsterdamse Bos, ad Amstelveen, poco fuori Amsterdam.
- Una delle cose più buone che potrai mangiare per strada è il broodje haring (panino con aringa). Lo trovi nei piccoli chioschi in pieno centro e se l’aringa non ti piace, potrai buttarti sul panino con il salmone!
- Un’ altra cosa che dovrai assaggiare sono le patatine fritte che si trovano nei chioschi lungo la strada. Non si tratta di semplici patatine. Queste olandesi sono Le Patatine! Spesse e croccanti, così buone da creare dipendenza.
- Poffertjes. Sono delle soffici frittelle servite con burro e zucchero a velo. Se sei particolarmente goloso, si trovano anche con la nutella calda…
- Assaggia gli Stroopwafel, i biscotti olandesi formati da due cialde sottili ripiene di caramello.
- Stampoot, forse il piatto più tipico olandese. Si tratta di salsicce affumicate servite con purea di patate e altre verdure, lo troverai facilmente in quasi tutti i ristoranti.
- Hagelslag. Quando vivevo ad Amsterdam erano la mia passione! Sono fiocchetti di cioccolato da spargere sul pane arrostito e burro. Ottimi per colazione e perfetti da riportare in valigia (li trovi in qualsiasi supermercato in confezioni piccole).
- Il formaggio Gouda, uno dei protagonisti indiscussi della cucina olandese.
Amsterdam dove mangiare
Se hai voglia di uno spuntino che sia economico e molto molto buono, la parola d’ordine è Maoz.
Ti viene servito un panino con dei falafel freschi ai quali puoi abbinare salse e verdure a tuo piacimento. Questi sono i migliori falafel mai mangiati! Puoi provare Maoz in Damrak 40 (la via che collega la stazione centrale a Piazza Dam) oppure in Leidsestraat 85, vicino al mercato dei fiori.
Foodhallen. È un mercato del cibo all’interno di una struttura che ospita cinema, librerie, caffè letterari e molto altro. Luogo ideale dove fare un aperitivo nel tardo pomeriggio e fermarsi poi per cena in una delle tante sale. Si trova in Bellamyplein 51 ed è aperto tutti i giorni dalle 11:00 alle 23:00 (venerdì e sabato è aperto fino alle 01:00)
Amsterdam: dove fumare, il coffee shop migliore della città
Non è un tabù, Amsterdam è una meta gettonata anche grazie ai suoi coffee shop, disseminati per tutta la città.
La prima cosa da sapere è che dentro ai coffee shop non vengono venduti alcolici e non è possibile fumare sigarette nelle aree comuni. Filtri e cartine vengono consegnati gratuitamente ed è consentito l’acquisto di un massimo di 5 g al giorno di cannabis.
Dentro ad ogni coffee shop c’è un Deeler (banco dove acquistare marijuana o hashish sfusi oppure pre-rolled joints, per i più pigri ) e un bar dove ordinare succhi freschi, smoothies, cioccolate calde, infusi e thè.
Essendo una delle principali attrazioni della città, molti coffee shop sono spesso invasi dai turisti. Il mio preferito (grazie anche alla bassa presenza di turisti) è il Dampkring, piccolo e intimo, nel cuore di Amsterdam.
Hai mai visto il film Ocean’s 12? Quello con Brad Pitt e George Clooney? Una delle scene del film è stata girata proprio qui dentro!
Piccolo consiglio: chiedi al Deeler di provare la Laughing Buddah.
Il periodo migliore per andare ad Amsterdam
Il periodo migliore per visitare Amsterdam è senza dubbio aprile, quando la fioritura dei tulipani e degli altri fiori è nel massimo splendore.
La fioritura va infatti da metà marzo a metà maggio ed aprile è il mese migliore per vedere le distese di tulipani ovunque.
Ma questo merita un capitolo a parte e ne parlerò nel prossimo articolo!
Leggi gli altri articoli su Amsterdam
WHEXT TRAVEL BLOG
Born Local, Live Global
Per info e collaborazioni:
info@whext-travelblog.com