LANZAROTE COSA VEDERE IN 7 GIORNI CON I BAMBINI

Lanzarote: cosa vedere in 7 giorni sull’isola vulcanica delle Canarie. In questo articolo troverai tutte le informazioni su dove dormire, dove mangiare, quali sono le spiagge più belle e cosa fare in una settimana di vacanza.
Anche se viaggi con i più piccoli!
Cosa vedere a Lanzarote, l’isola dei vulcani
Un clima soleggiato tutto l’anno, spiagge enormi e paesaggi vulcanici rendono Lanzarote l’isola perfetta in cui evadere a “pochi” km da casa nostra. Con solo circa 4 ore di volo infatti, ti ritrovi sotto il solicino di un’isola al largo della costa dell’Africa occidentale. Pur rimanendo in Europa!
Abbiamo trascorso qui 10 giorni di indimenticabili con i nostri amici Ema e Costi di Coast to Costans e non potevamo scegliere luogo migliore dove trascorrere dei giorni in pieno relax, immersi in paesaggi di sconfinata bellezza.
Lanzarote rappresenta la meta perfetta se vuoi scappare dal nostro inverno, ma anche se sei alla ricerca di una vacanza fuori stagione o vuoi fuggire dal caos quotidiano.
Qui troverai tutto ciò di cui hai bisogno: bellissime spiagge, ottimo cibo, ottimi vini isolani, paesini caratteristici, paesaggi vulcanici che ti lasceranno a bocca aperta e un sole meraviglioso temperato da un venticello sempre presente.
Ho scritto questa nostra guida su cosa vedere e cosa fare a Lanzarote sperando ti sia utile qualora tu stessi organizzando un viaggio su quest’isola della Canarie.
Lanzarote cosa fare e sapere prima di partire: i nostri consigli
Prima di consigliarti le spiagge più belle, cosa vedere a Lanzarote, dove mangiare e dove dormire, di seguito trovi tutto ciò che devi sapere prima di partire per l’isola:
- Per entrare a Lanzarote il documento necessario è la carta d’identità o il passaporto.
- Gli apparecchi elettrici funzionano a 220 v e le spine elettriche sono di tipo europeo ma ti consiglio di portare comunque con te un adattatore universale.
- La moneta, ovviamente, è l’Euro
- La tessera sanitaria europea è valida e viene accettata.
- Il costo della vita è più basso rispetto a quello italiano. Le Isole Canarie godono di un regime fiscale particolare e questo influenza in modo positivo i prezzi dei prodotti.
- Non sono richieste vaccinazioni per entrare nel paese
- Se viaggi con la famiglia e il bimbo (o i bimbi) sono in età di svezzamento, puoi trovare un’ampia gamma di omogeneizzati nei supermercati (molto più ricca di quella che abbiamo noi in Italia!)
- Stessa cosa per il latte il polvere: lo trovi nelle farmacie e nei supermercati, ci sono quasi tutte le marche che si trovano anche da noi. Una cosa in meno da mettere in valigia!
- La costa orientale dell’isola, quella rivolta verso l’Africa per intenderci, è molto meno ventosa. Per cui se desideri trascorrere una gioranta in spiaggia senza troppo vento, ti consiglio di dare un’occhio a quelle poste su questo versante.
Noleggio auto Lanzarote
Puoi noleggiare l’auto su Top Car una compagnia delle Canarie molto conveniente che puoi trovare in aeroporto ad Arrecife.
Mentre le altre compagnie ci avevano proposto prezzi assurdi per il noleggio del seggiolino di Leon, Top Car ce lo ha dato gratuitamente, così come la possibilità di far guidare una seconda persona (modalità spesso a pagamento con altre agenzie).
Lanzarote cosa vedere: Il Parco Nazionale del Timanfaya
Sei pronto per atterrare su Marte? Perché è così che ti sentirai dentro al Parco Nazionale del Timanfaya (anche se è una sensazione, a dire il vero, che si ha un po’ su tutta l’isola).
Tra vulcani e campi rugosi di lava, questo luogo privo di vegetazione e rimasto lontano dal tocco dell’uomo, è senza ombra di dubbio uno dei punti più belli di tutta l’isola.
L’unica, a mio parere, grande pecca è la modalità con cui si può visitare il parco ossia a bordo di un pulman pieno di turisti con guida automatica multilungue.
Con lo scopo di preservare il parco, dichiarato Riserva della Biosfera dall’Unesco, è stata creata un’area di 14 km apposta per i turisti che può essere visitata unicamente a bordo di un pulmann, la Ruta de los Vulcanes.
Il giro dura poco meno di un’ora e attraverserai le famose“Las Montañas del Fuego“ ossia le montagne di fuoco. Tutti i vulcani del parco sono inattivi ma la terra sotto è ancora viva.
Altra tappa “obbligatoria” dentro il parco è il ristorante El Diablo dove potrai mangiare il pollo cotto con il vapore geotermico con una vista mozzafiato sui vulcani.
Cosa vedere a Lanzarote: il Jardin de Cactus
Tappa obbligatoria quando sarai sull’isola: il Jardín de Cactus, il giardino botanico realizzato all’interno di una ex cava dall’artista spagnolo César Manrique.
Se c’è una cosa da vedere assolutamente a Lanarote è proprio questo splendido giardino che ospita oltre 10.000 piante di cactus per più di 1.200 specie diverse. Praticamente un paradiso per chi ama le piante (come me!)
Ogni angolo del Jardín de Cactus è un quadro in cui si combinano alla perfezioni i colori: il rosso della terra, il verde delle piante e il blu intenso del cielo.
Visitare il Giardino dei Cactus a Lanzarote
Poiché il giardino rappresenta uno dei punti più turistici dell’isola, ti consiglio vivamente di arrivare presto la mattina per evitare la grande folla. Nonostante siamo stati a Lanzarote durante il periodo di Covid e quindi l’isola era pressoché deserta, il giardino dei cactus è stato l’unico punto che abbiamo trovato molto affollato.
Le distanze di sicurezza erano garantite e tutti portavano la mascherina ma c’era davvero molta gente!
Cosa vedere a Lanzarote: Charco de los Clicos
Charco de los Clicos è il mio punto preferito di tutta Lanzarote.
La famosa Laguna Verde di Lanzarote, conosciuta come Charco de los Clicos, merita tutta la fama che l’accompagna perché lo scenario di cui fa parte è a dir poco sbalorditivo.
Il verde dell’acqua a contrasto con il rosso del vulcano alle sue spalle e con il nero della sabbia che ha davanti crea uno spettacolo di rara bellezza.
Lo so che starai guardando la foto chiedendoti “Perché Charco de los Clicos è verde?” Te lo spiego subito: le alghe!
Nel lago sono presenti delle alghe che negli anni sono riuscite a prosperare grazie ai sali minerali vulcanici e a tingerlo di verde. Attenzione! In giro si vedono foto della laguna di un verde accecante, ma questo è il risultato di chi si è fatto prendere un po’ troppo la mano da Photoshop.
Per cui non aspettarti di arrivare sul posto e trovare davanti a te un lago verde fluo. L’intensita del verde può variare ma rimane comunque un luogo da visitare assolutamente.
Jameo del Agua
Jameo del Agua è una grotta di origine vulcanica che si trova nella parte nord dell’isola. Il suo lago naturale all’interno, formatosi da filtrazioni marine, è la casa di una rara specie di granchio albino. Vicino alla grotta puoi trovare anche un giardino con palme e un museo dedicato ai vulcani. In più, nella caverna, c’è un auditorium che sfrutta la sonorità della grotta vulcanica in cui potrai ascoltare dei concerti unici al mondo.
Un’ulteriore piccola perla da inserire nella lista su cosa fare a Lanzarote!
Cueva de los Verdes
Le spiagge più belle di Lanzarote
Da amante delle spiagge bianche caraibiche con l’acqua calda e cristallina, non credevo che mi sarei potuta innamorare delle spiagge vulcaniche di Lanzarote.
Invece è successo! Non solo l’isola offre delle spiagge sconfinate e bellissime, ma anche acque turchesi e non così fredde come mi immaginavo (almeno non in agosto!).
Di seguito trovi la lista delle spiagge più belle di Lanzarote, che puoi visitare tranquillamente anche con i più piccoli.
1 – Playa Papagayo
Sia le indicazioni che la strada per arrivare qui non sono tra le migliori.
Ti consiglio di usare un navigatore perché ti porterà direttamente all’ingresso dell’area, dove dovrai pagare 3 € per l’accesso.
Il percorso è sterrato e pieno di buche, dopo qualche km ti ritroverai davanti ad un bivio e dovrai scegliere per quale spiaggia proseguire. Dopo aver parcheggiato la macchina (il parcheggio è gratuito), dovrai percorrere a piedi una discesa per cui se sei con i più piccoli, assicurati di avere delle scarpe da ginnastica con te!
Scendere con le ciabatte da mare potrebbe essere pericoloso!
2 – Playa de Famara
Cinque km di spiaggia dorata danno vita alla famosa Playa de Famara, situata a nord-est dell’isola.
Playa de Famara è stata la prima spiaggia in cui siamo stati a Lanzarote, proprio il giorno dopo il nostro arrivo. Immensa e maestosa, particolarmente adatta per gli amanti del kitesurf, windserf e tutti quegli sport in cui il vento è fondamentale. Perché qui il vento non manca, mai!
3 – Playa La Canterìa
Tra le cose da fare a Lanzarote, visitare questa spiaggia è tra le cose da mettere in cima alla lista.
La Cantería si trova vicino al delizioso villaggio di pescatori di Orzola ed è una spiaggia molto speciale per noi perché Leon ha iniziato a camminare proprio qui!
Sebbene sia molto pericoloso fare il bagno perché la spiaggia sotto l’acqua è piena di buche, ti consiglio di venire qui assolutamente e di goderti la spiaggia e tutto il panorama circostante (senza fare il bagno, o almeno mantenendo l’acqua sempre sotto le ginocchia!)
4 – Playa Caletón Blanco
5 – Playa del Risco
Lanzarote dove alloggiare
La ricerca dell’alloggio occupa sempre una parte importante nell’organizzazione di ogni nostro viaggio.
Trovare la giusta sistemazione, soprattutto con dei bambini piccoli al seguito, è fondamentale per godersi al meglio il viaggio.
Il requisito fondamentale per noi è la posizione ed è per questo che scegliamo sempre alloggi funzionali e pratici, soprattutto adesso che abbiamo Leon che viaggia con noi!
Il nostro alloggio a Lanzarote, Oasis by the Ocean, è stato semplicemente perfetto e lo condivido con te con molto, molto piacere.
Si tratta di un appartamento vista mare a Tias, Las Palmas, a circa 10 minuti di auto da Arrecife, la capitale di Lanzarote dove si trova anche l’aeroporto.
L’alloggio è perfetto se viaggi con bimbi piccoli ma anche se sei con degli amici o in coppia!
Se cerchi un luogo che sia bello e funzionale dove dormire a Lanzarote, questo fa al caso tuo!
Vicino puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno: un supermercato a pochi secondi a piedi, la spiaggia semplicemente attraversando la strada, ristoranti, locali, negozi di souvenirs e di abbigliamento, farmacie e agenzie turistiche.
In più, la posizione è ottimale perchè ti permette di visitare tutte le maggiori attrazioni dell’isola con facilità.
Dove mangiare a Lanzarote
Per non parlare dei vini, i vitigni autoctoni Malavasia Volcanica a bacca bianca e Listan negra a bacca rossa danno vita a dei vini unici nel loro genere.
Segnati questi posticini, non ti deluderanno!
Dove mangiare a Teguise, Lanzarote
Il proprietario è Gianluca, un simpatico ragazzo italiano che ti consiglierà anche quale vino locale prendere.
Il menu comprende crepe sia salate che dolci, non farti scappare un assaggio di entrambe, sono f-a-v-o-l-o-s-e!
Dove mangiare ad Arrecife, Lanzarote
La città di Arrecife è perfetta se cerchi un posticino pieno di ristoranti e con vista mare.
Abbiamo mangiato ad Amarre, uno dei tanti ristoranti nella baia di Arrecife. Arriva per un aperitivo al tramonto, ti gusterai un bellissimo panorama tingersi di arancio!
Unica nota dolente del ristorante: quando siamo stati noi ancora non erano provvisti di seggioloni per i bambini.
Dove mangiare a Lanzarote spendendo poco
Si trova a Punta Mujeres e fa delle arrepas da leccarsi i baffi (anche a chi i baffi non ce l’ha!).
Le arrepas sono delle focaccine fatte con la farina di mais bianco di origine venezuelana. Tutte ottime, specialmente quelle con i gamberi!
Lanzarote clima
Il clima a Lanzarote è mite tutto l’anno infatti difficilmente le temperature scendono sotto i 20ºC
Inoltre, la sua vicinanza con l’Africa, la rende anche l’isola con meno piogge di tutte le Canarie.
Ad agosto abbiamo trovato una temperatura media di 25ºC-28ºC di giorno e circa di 21ºC-23ºC di sera.
Lanzarote quando andare?
Quando andare a Lanzarote? Qual è il periodo migliore per visitare l’isola?
Sarai felice di sapere che le sue temperature dolci, il sole e la bassa percentuale di piogge la rendono una meta perfetta durante tutto l’anno.
Il periodo migliore per visitare Lanzarote va da maggio a ottobre anche se è una meta piuttosto ambita anche in inverno.
Grazie al suo clima permette infatti di fuggire dalle giornate fredde e uggiose del nostro paese.
Il turismo è più intenso nei mesi estivi ma non raggiunge i livelli alti che hanno le altre isole per cui anche in alta stagione potrai godere di una vacanza senza grandi folle.
NON PARTIRE MAI SENZA ASSICURAZIONE!
Io e Francesco partiamo sempre con Columbus Assicurazioni e in questo articolo ti spieghiamo come mai. Prenota attraverso il preventivatore che trovi qui sotto per ottenere subito un 10% di sconto sul totale!
10% DI SCONTO
se prenoti da qui la tua assicurazione di Viaggio
Non rischiare, scegli il meglio!
0 commenti