VACANZA A SIVIGLIA: IL NOSTRO PRIMO VIAGGIO IN 3

Siviglia, dicembre 2019: sole, 20 gradi e cielo azzurro.
Già leggendo dicembre e 20 gradi non viene voglia di salire sul primo volo diretto per il capoluogo dell’Andalucia?
Ma non è stato solo il clima a farci innamorare di questa città a prima vista.
Sarà un caso che Siviglia faccia rima con meraviglia? Non credo.
I giardini in fiore, gli alberi di aranci ai lati delle strade, i cortili dai colori sgargianti, le sue piazze monumentali, le sue mille chiese, l’aria arabeggiante e i colori accesi delle abitazioni.
Tutto questo rende Siviglia una delle città più belle ed accoglienti in cui siamo mai stati e sicuramente la nostra preferita in tutta la Spagna.
In questo articolo troverai la nostra vacanza a Siviglia, i consigli su dove dormire, dove mangiare e cosa vedere, e le nostre raccomandazioni per visitare la città con un bimbo piccolo.
QUALCHE INFORMAZIONE VELOCE
Giorni per visitare Siviglia: 3 (noi siamo stati quattro giorni pieni ma tre giorni possono bastare per una prima volta).
Dove alloggiare: quartiere Macarena
Cosa mangiare: tapas, tapas, tapas!!!
Costo per pranzare/cenare: in media tra i € 15 e i € 25 a persona
Costo per dormire: € 25 a persona senza colazione
Come spostarsi: a piedi
Come raggiungere il centro dall’aeroporto e viceversa: Uber
Come fare il battesimo dell’aria
Siamo arrivati a Siviglia grazie a Vueling, con un volo diretto da Roma Fiumicino di sole 2h e 30.
Il volo è stato perfetto, anche grazie allo staff della compagnia che ci ha regalato un’esperienza indimenticabile: il battesimo dell’aria di León direttamente nella cabina di pilotaggio.
Se hai un bimbo piccolo e desideri ricevere il certificato del battesimo dell’aria, puoi scaricarlo dal sito di Vueling e farlo firmare una volta in volo dal pilota di turno!
Vacanza a Siviglia: cosa vedere
La cosa migliore che tu possa fare a Siviglia è passeggiare per le sue vie.
La città è talmente bella che va esplorata e assaporata a piedi.
Ogni quartiere, ogni via, ogni angolo, ti faranno dire “ma quanto è bella questa città?!”
Sarà l’atmosfera arabeggiante che si respira ogni volta che ci si trova davanti ad un edificio in stile mudejar (quando l’arte cristiana si fonde con l’ispirazione araba), oppure quella coloniale che ci ha riportato con i ricordi in Messico, fatto sta che di Siviglia ci siamo perdutamente innamorati.
Quindi, cosa vedere a Siviglia?
Ecco la lista di quello che secondo noi non dovresti proprio perdere.
PLAZA DE ESPANA
Partiamo dalla cosa che ci ha lasciato di più senza parole: Plaza de España.
Non esageriamo nel dirti che si tratta della più bella piazza mai vista in tutta la nostra vita.
Consiglio di viaggio: la piazza è bellissima in qualsiasi ora del giorno ma nel tardo pomeriggio, poco prima del tramonto, i colori di questa piazza sono davvero suggestivi.
CATTEDRALE DI SIVIGLIA
Lo sapevi che la Cattedrale di Siviglia è la terza cattedrale più grande al mondo dopo San Pietro a Roma e St Paul a Londra?
Nei periodi molto affollati come i weekend e le feste, ti consigliamo di arrivare presto la mattina se vuoi fare la visita al suo interno e non vuoi passare delle ore in fila.
LA GIRALDA
La Giralda è la torre campanaria della Cattedrale di Siviglia.
Nata come minareto durante l’epoca di dominazione araba, fu trasformata in campanile solo in un secondo momento, quando la Cattedrale fu costruita al posto di una Moschea.
Si può salire fino in cima alla torre pagando un biglietto di € 9
METROSOL PARASOL
Conosciuto anche come Setas, è una delle strutture architettoniche più importanti della città.
Con soli €3 si può salire sulla sua terrazza (te lo consigliamo caldamente!) per una vista panoramica sulla città.
PLAZA DE TOROS
Plaza de Toros è un luogo ricco di storia e di cultura e si può visitare solo con la guida in un tour che dura circa 40 minuti (costo del biglietto a persona: € 8).
Lo abbiamo inserito tra le cose da vedere perché architettonicamente è davvero molto maestoso (quello che succede dentro lo è molto meno…).
A te la scelta…
CASA DE PILATOS
Questo meraviglioso palazzo a metà strada tra lo stile mudejar e quello rinascimentale italiano, ci ha catapultato indietro nel tempo al nostro viaggio in Marocco e alle bellissime madrase.
La visita del piano terra costa € 10 mentre quella guidata di tutto il palazzo € 12.
PUENTE DE ISABEL II
Il momento migliore per una passeggiata sul ponte è nel tardo pomeriggio quando potrai godere di un bellissimo tramonto lungo il fiume.
Puoi visitare questa zona dopo aver visitato Plaza de Toros (si trova proprio di fronte) e prima di visitare il quartiere di Triana!
Oltre a queste cose, non perderti una passeggiata nel bellissimo parco di Maria Luisa (vicino a Plaza de España), Barrio di Santa Cruz, Triana, la Basilica e l’Arco della Macarena, Alameda de Hercules, Plaza del Triunfo, Plaza Nueva, Jardin de Murillo, il Mercado Lonja del Barranco, la bellissima Avenida de la Constitucion e la Torre dell’Oro.
Real Alcazar – biglietti online
Il grande assente di questo viaggio purtroppo è stato il Real Alcazar.
Si, lo so che starai pensando “ma come avete fatto ad andare a Siviglia e a perdervi la cosa più bella da visitare?”.
Abbiamo deciso la partenza a fine novembre e i biglietti online erano già finiti tutti, l’unica speranza era di entrare facendo la fila.
Peccato però che durante le feste le file siano lunghissime.
Alle 9:00 di mattina c’erano già tra le cinque e le sei ore di fila da fare. Con un bimbo piccolo (ma anche senza!) per noi era impensabile!
COME PRENOTARE I BIGLIETTI PER IL REAL ALCAZAR DI SIVIGLIA
Quando prenoti il tuo viaggio a Siviglia, ti consigliamo di acquistare subito i biglietti d’ingresso per il Real Alcazar per assicurarti l’ingresso.
Se invece vuoi tentare la fila, arriva almeno due ore e mezzo prima dell’apertura. In questo caso, aprendo alle 9:30 dovrai arrivare davanti all’entrata per le 7:00 di mattina.
Lontano dalle feste non è detto che il Real Alcazar sia così affollato, ti consigliamo però ugualmente di acquistare i biglietti precedentemente il tuo arrivo.
Se per una serie di sfortunati eventi come noi non riuscirai ad entrare…non disperare!!!
Il Real Alcazar non scappa, sarà una buona scusa per tornare in questa splendida città 🙂
Dove dormire a Siviglia con un neonato
Prendi carta e penna (oppure lo smartphone) e segnati questo quartiere: Macarena.
Abbiamo alloggiato qui e ti assicuro che non è passato un giorno senza in cui io dicessi: “certo che non potevamo scegliere un quartiere migliore”.
(Questo consiglio è valido anche se viaggi in coppia, con amici e non hai figli!)
MACARENA, IL MIGLIOR QUARTIERE DI SIVIGLIA
Il motivo principale per alloggiare alla Macarena è la posizione.
Da qui puoi spostarti a piedi in tutta la città. Per renderti l’idea ti dico che in soli 5 minuti sei in Alameda de Hercules (una delle vie più famose), in 15 al Metrosol Parasol, in 20 alla Casa de Pilatos e in 25 alla Cattedrale e al Real Alcazar.
Non abbiamo mai preso un mezzo pubblico se non Uber per arrivare in centro dall’aeroporto e viceversa.
Avendo León di soli tre mesi e mezzo per noi era indispensabile una posizione strategica per poter tornare facilmente a casa e muoverci con il passeggino senza usare i mezzi.
Il punto più lontano che abbiamo raggiunto è stato il quartiere di Triana con 40 minuti a piedi, che in una città bella e soleggiata come Siviglia passano in un batter d’occhio.
Il secondo motivo per cui abbiamo scelto Macarena è la quantità di locali in cui mangiare che si trovano in questa zona.
Le strade di questo quartiere sono infatti piene di bar e tapas bar, tra cui i famosissimi Reconcillo ed Espacio Eslava (entrambi consigliatomi vivamente da più persone ma in cui sfortunatamente non siamo mai riusciti a trovare posto).
Ti basterà uscire di casa per avere l’imbarazzo della scelta su dove fare colazione, pranzare o cenare!
Infine, l’ultimo motivo che ci ha convinti ad alloggiare qui è che Macarena è un quartiere tranquillo e sicuro, molto autentico e frequentato più dai locali che dai turisti.
Dove mangiare a Siviglia spendendo poco
In nessuna città della Spagna abbiamo mai mangiato bene come durante la nostra vacanza a Siviglia.
In ogni tapas bar in cui siamo entrati abbiamo mangiato incredibilmente bene, per cui non preoccuparti, ovunque deciderai di fermarti le probabilità di mangiare bene sono davvero altissime!
Di seguito ti elenchiamo i nostri posticini preferiti:
ALCAZAR ANDALUSI TAPAS
Dove si trova: Calle Peris Mencheta, 22 La nostra prima cena l’abbiamo fatta qui, in questo tapas bar in cui ci siamo fermati per caso (o meglio per la fame!). Locale semplice, cibo ottimo e prezzi modici.
Consigliamo: il polpo con patate e l’insalata di spinaci con il formaggio di capra: divina!
Prezzo: abbiamo pagato € 20 a testa prendendo cinque tapas, due birre, acqua e caffè.
REPETTO
Dove si trova: Calle San Pablo, 29 Altro tapas bar trovato per caso e altro posto in cui abbiamo mangiato benissimo! Locale molto carino, staff gentilissimo, prezzi sempre modici.
Consigliamo: la sangria (strepitosa!) e il formaggio di capra con pomodirini confit: eccezionali entrambi! Prezzo: € 23 a testa prendendo 5 tapas, due sangrie, una birra, acqua e caffè.
MAHARETA
Dove si trova: Calle Alameda de Hércules, 27
Consigliamo: l’insalata di spinaci con formaggio caprino, frutti rossi, miele, yogurt e cipolla croccante: una delle insalate più buone mai mangiate in vita mia! Per i più golosi consiglio la banana caramellata con dulce de leche..dire che fosse buona è riduttivo!
Prezzo: € 20 a testa prendendo 4 tapas, due birre, acqua, dolce e caffè.
Ci siamo segnati altri due posti in cui vale la pena mangiare: il primo è il Mercado de Feria, uno dei mercati più antichi della città e posto molto caratteristico dove pranzare.
Il secondo è Nickel.
Se sei hamburger dipendente come Francesco non puoi perderti questo posto dove potrai mangiare ottimi hamburger (anche vegetariani).
Nickel si trova in Lopez de Arenas, Calle Adriano 4 Esquina vicino Plaza de Toros (ci siamo fermati qui proprio prima della visita).
I prezzi, anche qui, sono modici: noi abbiamo speso circa € 15 a testa per un hamburger, due birre, patatine e acqua.
A differenza dei fast food, la qualità degli hamburger è davvero altissima).
Dove fare colazione a Siviglia
Il miglior modo per iniziare la giornata è con un dolce da forno.
Ti consigliamo Horno de San Marcos in Plaza San Marcos 2, avrai l’imbarazzo della scelta.
Si tratta di un piccolo forno frequentato quasi unicamente dagli abitanti della zona che fa dei dolci ottimi!
Per una prima/seconda colazione, un brunch o semplicemente un caffé per rilassarsi, ti consigliamo El Disparate.
Si trova in Alameda de Hércules 11, è molto carino e servono brunch ad ottimi prezzi con croissant giganti!
Viaggiare con un neonato: i nostri consigli
Una delle tante domande che ci sono state fatte mentre eravamo a Siviglia era “dove cambiate León?”
Diventando genitori ci siamo accorti che in Italia (ma anche in Spagna…e credo un po’ in tutta Europa) le strutture non sono molto baby-friendly.
I fasciatoi si trovano di rado, bar e ristoranti a volte non sono adatti ad ospitare passeggini (perché troppo piccoli o senza tavoli ma solo con banconi alti) e non tutti gli alloggi sono adatti alle famiglie.
I NOSTRI CONSIGLI PER VIAGGIARE CON UN NEONATO
Per il cambio del pannolino ti consigliamo di fermarti da Burger’s King, Starbuck’s o Mc Donald’s perché i loro bagni hanno sempre il fasciatoio!
Non importa consumare, puoi tranquillamente entrare e usufruire unicamente del bagno.
Spesso inoltre, hanno anche le poltrone con i braccioli per allattare.
Per l’alloggio ti consigliamo l’appartamento. Avendo a disposizione una cucina avrai più libertà per riscaldare pappe e biberon.
Assicurati però che l’appartamento abbia l’ascensore! Altrimenti ti troverai a fare più di due rampe di scale con il passeggino in mano come è successo a noi…
Per bar e ristoranti invece optavamo sempre per quelli con meno gente oppure anticipavamo o ritardavamo i pasti di modo da non stare chiusi in luoghi troppo affollati e con molta confusione.
Meteo Siviglia Dicembre
Siviglia non ha rigidi inverni, anzi!
Se vuoi respirare un po’ di primavere anche a dicembre, questa città è l’ideale.
Le temperature durante il nostro viaggio sono oscillate tra i 22° durante il giorno e i 15° durante la sera.
Non abbiamo mai trovato pioggia, il cielo era sempre azzurro senza nuvole e di giorno si stava benissimo a maniche corte.
Cosa mettere quindi in valigia per una vacanza a Siviglia a dicembre?
Ti consiglio di portare qualche maglietta a mezza manica, una giacca di pelle/ cappotto/ bomber leggero, un maglione o felpa più pesante per la sera, un vestito lungo o una gonna a metà gamba e scarpe comode per macinare kilometri su kilometri ogni giorno!
Transfer aeroporto di Siviglia
L’aeroporto di Siviglia dista dal centro della città circa 10 km e il modo migliore per raggiungere l’uno e l’altro è con Uber.
Per raggiungere il quartiere Macarena abbiamo pagato circa € 16 contro i € 25 richiesti dai taxi.
Un’altra opzione è l’autobus ma se viaggi con un bimbo piccolo te lo sconsigliamo perché a seconda della zona dovrai cambiare più volte (per raggiungere il nostro appartamento, ad esempio, avremmo dovuto cambiare due autobus e farci poi 5 minuti a piedi con borse e passeggino).
Capodanno Siviglia: dove cenare
Questa informazione ti potrà tornare utile se deciderai di trascorrere il capodanno 2020 a Siviglia.
I sevillanos hanno la tradizione di cenare in famiglia il 31 dicembre per cui tutti i ristoranti sono chiusi!
Fatta eccezione per i cenoni organizzati negli hotel, il resto della città è deserta.
E quando dico che tutti i ristoranti sono chiusi, intendo che trovarne uno aperto è davvero difficilissimo!
IL NOSTRO ULTIMO DELL’ANNO A SIVIGLIA
Il 31 dicembre abbiamo passeggiato per un’ora prima di trovare l’unico punto aperto di tutto il centro storico, una sorta di gastronomia che vendeva panini con jambon serrano e jambon iberico (l’ottimo prosciutto spagnolo).
Il nostro cenone dell’ultimo dell’anno è stato così: una panchina, tre panini al prosciutto da dividere per noi due, due birre.
Totale spesa: €15 in due! Mai cenone fu più economico!
Non ci sono particolari attività da fare la notte del 31 dicembre.
La gente si riunisce in Plaza Nueva ad attendere la mezzanotte ma senza concerti, spettacoli o fuochi di artificio.
In tutta la Spagna c’è la tradizione dei 12 chicchi d’uva: allo scoccare della mezzanotte si mangiano 12 acini di uva come buon augurio per l’anno nuovo (puoi procurarteli in un supermercato durante il giorno oppure comprarli in un banchetto vicino a Plaza Nueva).
Che dire, non potevamo finire ed iniziare l’anno in un modo migliore.
Grazie Vueling per questo indimenticabile primo viaggio in 3!
NON PARTIRE MAI SENZA ASSICURAZIONE!
Io e Francesco partiamo sempre con Columbus Assicurazioni e in questo articolo ti spieghiamo come mai. Prenota attraverso il preventivatore che trovi qui sotto per ottenere subito un 10% di sconto sul totale!
10% DI SCONTO
se prenoti da qui la tua assicurazione di Viaggio
Non rischiare, scegli il meglio!