COSA VEDERE A CATANIA IN UN WEEK END

da | aggiornato Oct 14, 2022 | Italia

Stai progettando un viaggio in Sicilia e vorresti sapere cosa vedere a Catania? Sei arrivato nel posto giusto!

Non è una novità che la Sicilia sia la mia regione del cuore. Ed è proprio per questo motivo che ogni anno insieme alla mamma (che con me condivide l’amore per questa terra) ne visitiamo un pezzo.

Quest’anno è stata la volta di Catania e dintorni, dell’escursione sull’Etna, della visita a Marzamemi, Noto e Siracusa.

Ci siamo dedicate un weekend lungo di quattro giorni alla scoperta di questa bellissima città e di tutto ciò che di più bello ha vicino.

In questo articolo troverai il nostro itinerario, cosa vedere a Catania, tutte le informazioni per fare l’escursione sull’Etna, dove mangiare, come spostarsi e cosa vedere in questo angolo meraviglioso della Sicilia.

Cosa vedere a Catania

Cosa fare a Catania

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Catania e cosa fare in questa splendida città, sappi che le cose sono tante!

ll centro racchiude quasi tutte le cose più belle da vedere e può essere visitato con una giornata piena a piedi.

Abbiamo iniziato il nostro tour dalla Fera ‘o Luni, nato come il mercato del lunedì e che adesso si svolge tutti i giorni in Piazza Carlo Alberto di Savoia e nelle vie limitrofe. La Fera ‘o Luni è il mercato per eccellenza e forse il mercato più bello visto fino ad oggi in Sicilia.

Qui troverai di tutto! Frutta, verdura, salumi, pesce, formaggi, prodotti locali, abbigliamento, bigiotteria e tanto altro, tutto a prezzi bassissimi. La Fera ‘o Luni è sicuramente una cosa da non perdere, si svolge tutte le mattine fino all’ora di pranzo.

Sempre per il capitolo “cosa vedere a Catania”, finito il giro al mercato, ci siamo ritrovate in Piazza Stesicoro, davanti alle rovine dell’Anfiteatro Romano. 

Si tratta di resti archeologici risalenti al 300 a.c in pieno centro storico! Da Piazza Stesicoro puoi prendere la bellissima Via Etnea in direzione di Villa Bellini, visitarne i giardini e fermarti a fare colazione (o come nel nostro caso, la seconda colazione!) nella pasticceria Spinella.

Dopo questa sosta da un miliardo di calorie (ma quando ci vuole, ci vuole!), puoi tornare indietro proseguendo sempre su Via Etnea fino ad arrivare alle splendide Piazza dell’Università e Piazza del Duomo.

Prosegui poi verso il mercato del pesce  A’Piscaria e se è giunta l’ora di pranzo, ti consiglio di fermarti all’ Antica Marina, un’ osteria siciliana a base di pesce di ottima qualità.

Cosa visitare a Catania

Terminato il pranzo puoi dirigerti verso il Monastero dei Benedettini di San Nicolò, dove oggi sorge l’Università degli Studi di Catania.

Ti consiglio la visita guidata perché è qui che è racchiusa tutta la storia di questa città dall’antichità fino ai nostri giorni giorni. Il biglietto costa € 8 e la visita dura circa un’ora e mezzo.

Se per merenda avessi voglia di una granita, ti consiglio quella alla mandorla della pasticceria I Dolci di Nonna Vincenza, una delle più buone mai mangiate!

Un’altra tappa da non perdere durante la tua scoperta a piedi di questa città è la zona intorno Piazza Vincenzo Bellini e il Teatro dell’Opera Massimo Bellini.

Di km a piedi ne abbiamo macinati una quindicina il primo giorno ma tra la bellezza della città e le varie soste con cassate e granite, sono passati senza che ce ne accorgessimo.

A proposito di cibo, quello merita una sezione a parte per cui se vuoi sapere dove mangiare a Catania o quali sono le migliori pasticcerie della città, continua a leggere perché qui sotto troverai proprio un paragrafo dedicato!

Dove mangiare a Catania

A Catania, così come un po’ in tutta la Sicilia, è difficile mangiare male.

Ad ogni modo qui sotto troverai l’elenco di tutti i nostri preferiti e che ti consiglio vivamente. Avendo un debole per i dolci parto dai miei luoghi preferiti: le pasticcerie! 

Ogni volta che vado in Sicilia, le pasticcerie ricoprono un ruolo fondamentale tanto che inserirei questo paragrafo direttamente sotto la voce “cosa vedere a Catania”

Le migliori pasticcerie di Catania

  • PASTICCERIA FICARRA Fra tutte è senza ombra di dubbio la nostra preferita in tutta Catania. Ci è stata suggerita dai ragazzi proprietari del B&B in cui abbiamo alloggiato (e di cui ti parlerò tra poco) e mai consiglio fu più prezioso! Questa pasticceria non è affollata come le famose Savia e Spinella ma solo perché non si trova su via Etnea. Non esagero nel dire che è stata, secondo noi, la migliore pasticceria provata fino ad oggi in Sicilia! Ottime le granite (con panna!), indimenticabili le cassate e divini i babbà (ripieni e non!). Si trova in Via Umberto 69/71, a pochi passi da via Etnea.

 

  • PASTICCERIA SPINELLA Essendo una delle pasticcerie più rinomate della città, è facile trovarla affollata. I banconi sono pieni zeppi di dolci tipici siciliani e la scelta è così ampia che decidere è difficile! Io e la mamma abbiamo provato la cassata e la torta al limone, entrambe promosse a pieni voti! Si trova in via Etnea 292

 

  • I DOLCI DI NONNA VINCENZA Il punto di forza sono le granite, non hanno molti gusti ma sono eccellenti. Sconsiglio i biscotti di mandorla e anche la cassata, per noi nettamente superiori nelle due pasticcerie sopra citate. I Dolci di Nonna Vincenza si trova anche in aeroporto ma se vuoi riportare qualche dolcetto tipico a casa, ti consiglio di acquistarlo alla Pasticceria Ficarra.  Si trova in Piazza San Placido 7

I migliori ristoranti di Catania

Cosa mangiare a Catania

  • OSTERIA ANTICA MARINA Nel cuore del centro storico, ha un menu di pesce che rielabora la tradizione culinaria siciliana. Strepitosi i paccheri con i gamberi di Mazara del Vallo e pesto di mandorle! Lo trovi in Via Pardo 29, Catania

 

  • TRATTORIA LA NORMA Consigliatoci dai ragazzi del B&B, questa trattoria offre un menu di prodotti tipici catanesi e siciliani a prezzi molto bassi. I prodotti sono di ottima qualità, lo staff sempre con il sorriso e le porzioni abbondanti. Via Umberto I 256, Catania

 

  • FUD BOTTEGA SICULA Locale accogliente pensato come un fast food ma con un menu di alimenti di prima qualità. Da provare le panelle e il Vegan Burgher (scritto proprio così!) Puoi trovarlo in via Santa Filomena 35 la via più gastronomica della città!

 

Parlando di via Santa Filomena, se non hai voglia di decidere in anticipo dove cenare basta che vieni a fare due passi qui. Troverai un ristorante dietro l’altro e avrai solo l’imbarazzo della scelta!

Catania dove dormire

Abbiamo alloggiato presso il B&B Your Room in Catania e ci siamo trovate B E N I S S I M O.

L’appartamento è splendido, arredato con gusto e in pieno centro, a pochi passi da via Etnea. Le camere sono ampie e dotate di balcone, la colazione è OTTIMA e la pulizia impeccabile.

Ma ciò che fa davvero la differenza sono i proprietari, Letizia e Luca. Con la loro ospitalità e disponibilità ti fanno amare Catania fin dal primo momento. La passione e la cura che mettono nell’accoglienza è qualcosa di speciale e i consigli che ci hanno fornito per la visita della città ci sono stati preziosissimi.

Guarda il B&B Your Room in Catania su Booking!

Escursione sull’Etna

L’escursione sull’Etna è stata senza dubbio una delle più belle ed interessanti che abbia mai fatto.

La prima cosa da fare per organizzare un’escursione sull’ Etna è quella di decidere la compagnia a cui affidarsi.

Noi abbiamo scelto Etna Experience, tour operator siciliano che collabora con professionisti esperti e guide naturalistiche promuovendo il territorio dell’Etna. Una volta scelto il Tour Operator, dovrai scegliere quale escursione fare.

Essendo al sesto mese di gravidanza al momento dell’escursione, ho scelto Mount Etna Morning Tour, di sola mezza giornata.

La prima tappa è stata la visita ad una grotta vulcanica dopodiché abbiamo iniziato il trekking sui Monti Silvestri, visitando i suggestivi crateri eccentrici. La nebbia iniziale ha reso tutto ancora più affascinante.

Nonostante la temperatura abbia toccato i -2°C e la fatica di camminare su sentieri ripidi a 2000 metri di altezza sia stata amplificata dal vento, lo scenario che ci siamo ritrovati davanti agli occhi è stato strepitoso.

La partenza di questo tour è alle 8:00 di mattina con rientro alle 14:30 circa. I gruppi sono piccoli (noi eravamo in otto persone), il trekking vero e proprio dura poco più di due ore e incluso nel prezzo c’è un pranzo al sacco nella natura con prodotti locali e vino siciliano.

Per quanto riguarda l’attrezzatura, lo staff offre in prestito scarpe da trekking e giacche pesanti in caso di temperature molto basse.

Ricordati di portare con te un impermeabile e una bottiglietta d’acqua!

Cosa vedere a Noto

Noto, considerata la capitale del Barocco, dista poco più di un’ora di macchina da Catania ed è perfetta per una visita in giornata.

Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dal 2002 e una visita, se ti trovi a Catania (o Siracusa), non puoi proprio non metterla in programma.

Per raggiungere Noto abbiamo noleggiato una macchina con Hertz presso la loro sede in via Renato Imbriani 248, che dal B&B Your Room in Catania dista solo 15 minuti a piedi.

Marzamemi cosa vedere

Ho visitato Marzamemi per la prima volta undici anni fa, nell’estate del 2008. Allora non c’era quasi niente e le stradine erano semi deserte.

Undici anni dopo invece, l’ho ritrovata nel suo massimo splendore piena di gerani, bouganville, cactus e colori!

Questo paesino è una piccola perla e una visita la merita sicuramente. Da Noto dista solo mezzora di macchina, il mio consiglio è quello di partire presto la mattina per una visita al centro storico di Noto e di arrivare a Marzamemi per ora di pranzo.

Dove mangiare a Marzamemi

Come ristorante non posso che consigliarti il Liccamiciula (in dialetto significa “bambina golosa”), delizioso sia per il suo curatissimo menu che per l’arredamento. Liccamiciula non è solo una cucina siciliana, ma è anche una bottega dove acquistare prodotti tipici locali e un luogo in cui si viene curati con i libri.

Dove dormire a Marzamemi

MaNanna è un B&B nel centro storico di Marzamemi, a due passi dalla piazzetta principale.

Tutto è curato nei minimi dettagli grazie alla grande professionalità e passione di Lida e Giuseppe, i due proprietari.

Vuoi un consiglio?

Giuseppe non è solo un proprietario ospitale ma anche e soprattutto uno Chef rinomato che durante la sua carriera ha sempre promosso la cucina Italiana di qualità nel mondo.

Su prenotazione è possibile cenare in struttura provando l’esperienza di una cena stellata a prezzi decisamente più accessibili.

Guarda il B&B MaNanna su Booking!

Siracusa cosa vedere

Dopo Noto e Marzamemi, è la volta di Siracusa. Sulla strada di ritorno per Catania, una visita in questa città meravigliosa non puoi proprio perdertela.

Siracusa è una meraviglia dell’età classica, tanto che Cicerone la descrisse come la “più bella città greca”.

Ti basteranno pochi passi tra le sue vie per capirne il motivo! Dista poco meno di un’ora da Catania e se non l’hai mai vista, mettila subito in programma!

Facciamo amicizia sui social!

NON PARTIRE MAI SENZA ASSICURAZIONE!

Io e Francesco partiamo sempre con Columbus Assicurazioni e in questo articolo ti spieghiamo come mai. Prenota attraverso il preventivatore che trovi qui sotto per ottenere subito un 10% di sconto sul totale!

10% DI SCONTO

se prenoti da qui la tua assicurazione di Viaggio

Non rischiare, scegli il meglio!

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.