SCOZIA ON THE ROAD – DA EDIMBURGO ALL’ISOLA DI SKYE ATTRAVERSO LE HIGHLANDS

da | aggiornato Oct 12, 2022 | Scozia

Scozia cosa vedere : se sei alla ricerca di ispirazione per un viaggio in Scozia, sei nel posto giusto.

In questo articolo troverai il nostro itinerario on the road di 7 giorni alla scoperta di Edimburgo, delle Highlands scozzesi e della strepitosa isola di Skye con tutti i nostri consigli e informazioni.

Scozia on the road
Scozia on the road faro

Scozia cosa vedere: il nostro itinerario on the road

La nostra Scozia insieme a Ema e la Costi di Coast to Costans on the road è durata 7 giorni, siamo partiti da Edimburgo, attraversato le Highlands, visitato l’Isola di Skye e ritornati al punto di partenza con una breve sosta a Inverness.

Di seguito trovi il nostro itinerario:

Giorno 1: arrivo a Edimburgo, visita della città e pernottamento a Edimburgo presso 16 Pilrig Guest House

Giorno 2: Stirling, Loch Lomond, Glencoe e Fort William, pernottamento a Caol presso questa bellissima abitazione

Giorno 3: trekking sul sentiero di Glenfinnan per vedere l’arrivo dello Hogwarts Express sul Glenfinnan Viaduct. Fermata all’Eilean Donan Castle e arrivo sull’isola di Skye. Pernottamento a Greshornish presso il Redwood House

Giorno 4: trekking a Fairy Glen, Quiraing, The Old Man of Storr e fermata alla cascata di Kilt Rock. Cena a Portree e pernottamento presso il Redwood House

Giorno 5: trekking a Neist Point Lightouse e Fairy Pools, pernottamento a Inverness presso The Waverley Guest House

Giorno 6: Visita di Inverness, Loch Ness e pernottamento a Edimburgo presso Mono Suits

Giorno 7: visita di Edimburgo e partenza notturna

Potrebbe interessarti anche: Harry Potter tour in Scozia, la nostra guida ai luoghi del film

Scozia on the road
Scozia on the road_highlands

Noleggio auto Edimburgo

Il modo migliore per visitare la Scozia è noleggiando una macchina, soprattutto se sei intenzionato a visitare l’isola di Skye.

Tra le varie compagnie che abbiamo valutato, abbiamo optato per Arnold Clark Rental, un autonoleggio vicinissimo all’aeroporto che offre un ottimo rapporto di qualità prezzo.

Abbiamo noleggiato una Volvo XC 60 e con soli 10€ in più (in totale!) abbiamo noleggiato anche il seggiolino di Leon.

Tieni presente che su Rentalcar la cifra del noleggio seggiolino era di circa 15€ al giorno!

Scozia on the road_Edimburgo cosa fare
Scozia on the road_Edimburgo cosa fare

Scozia cosa vedere : Edimburgo

Il nostro viaggio è partito dalla bellissima Edimburgo, tra i suoi scorci pittoreschi e le vie avvolte di mistero.

Abbiamo dedicato alla visita della città due giorni e mezzo, pernottando qui la prima e ultima notte del nostro viaggio.

Edimburgo non è una città piccola e meriterebbe forse qualche giorno in più ma questa volta abbiamo preferito dare più spazio ai paesaggi naturali.

La prima notte ad Edimburgo abbiamo alloggiato a 16 Pilrig Guest House 

Guarda qui le offerte su Booking di 16 Pilrig Guest House!

L’hotel è carino, senza pretese, con camere piccole ma pulite. La posizione è perfetta perché con soli 15 minuti a piedi si raggiunge Royal Mile, la via principale di Edimburgo.

Se hai la macchina puoi parcheggiare gratuitamente nelle vie adiacenti che si trovano a due passi dall’hotel.

L’ultima notte invece l’abbiamo trascorsa al Mono Suits, un bellissimo appartamento nel cuore di Old Town, il mio quartiere preferito di questa città.

I parcheggi in zona sono quasi tutti a pagamento, fai attenzione perché ci sono molti controlli per cui se non paghi il parchimetro è altamente probabile che tu riceva una multa!

Guarda qui le offerte su Booking di Mono Suits!

Scozia on the road Edimburgo cosa fare
Scozia on the road_Luss

Scozia cosa vedere: itinerari

Gli itinerari per visitare la Scozia on the road sono infiniti, se hai a disposizione una settimana ed è la tua prima volta in questo paese il nostro itinerario potrebbe essere l’ideale.

Lasciata Edimburgo ci siamo diretti prima verso Stirling e Loch Lomond (ti consiglio una breve sosta al paesino Luss ma solo se ti rimane di strada!) e poi finalmente verso il fulcro del nostro viaggio: le Highlands scozzesi.

Da qui la meravigliosa palude dei Mangiamorte, le vallate di Glencoe, Fort William e Caol, dove abbiamo pernottato in una bellissima casa trovata su Airbnb.

Clicca qui per vedere le offerte su Airbnb!

Caol è una posizione ottima se sei fan di Harry Potter e vuoi inserire tra le tue tappe il Glenfinnan Viaduct, il viadotto da cui passa il famoso Hogwarts Express (che nella realtà si chiama Jacobite Steam Train).

Dal nostro appartamento infatti, abbiamo raggiunto il parcheggio del viadotto in soli 10 minuti di macchina!  

Nel pomeriggio ci siamo fermati al bellissimo Eilan Donan Castle e poi diretti sull’isola di Skye.

Scozia on the road_Glencoe
Scozia on the road
Harry Potter il treno per hogwarts

Scozia cosa vedere: l’ Isola di Skye

La parte più bella del nostro viaggio è racchiusa in gran parte qui, su quest’isola indimenticabile.

Per poter visitare bene i maggiori punti di interesse ti consiglio di trascorrere su Skye almeno due notti.

Noi abbiamo alloggiato a Greshornish, nel nord dell’isola presso l’hotel Redwood House.

Dai un’occhiata alle offerte su Booking di Redwood House!

L’hotel è situato davanti al mare ed immerso nel silenzio della natura. La posizione è ottima per poter girare l’isola, le camere e i bagni sono grandi e puliti. Unica nota dolente: il cibo!

Ti consiglio di non cenare qui, a meno che tu non sia obbligato perché qualità e porzioni sono scarse.

Se ami il trekking non perderti l’altopiano di Quiraing, a mio parere il il trekking più bello dell’isola.

Bellissimi i trekking a Fairy Glen e Fairy Pools e imperdibili anche The Old Man of Storr e Neist Point Lighthouse (più per le visuali che per i trekking in sé).

Per una cena ti consiglio un Fish and Chips nella colorata Portree, proprio nel porto.

Scozia on the road
Scozia on the road
Scozia on the road_NeistPoint Lighthouse
Scozia on the road Fairy Glen
Scozia on the road_Portree

Scozia cosa vedere: Inverness e Loch Ness

Dopo aver visitato Skye in lungo e in largo ci siamo diretti a Inverness per passare la notte e poter visitare la cittadina il giorno seguente.

Abbiamo dormito presso The Waverley Guest House,  sistemazione molto economica trovata all’ultimo minuto.

L’hotel si trova proprio in centro per cui la posizione è ottima. Le stanze e i bagni sono piccoli e abbastanza puliti, la colazione scadente ma appena fuori dall’hotel trovi bar dove mangiare sia dolce che salato.

Guarda le offerte su Booking di The Waverley Guest House!

Inverness è una città tranquilla e carina ma ti consiglio di inserirla nell’itinerario solo se di strada o per comodità, come abbiamo fatto noi (ritornare a Edimburgo da Skye ci richiedeva troppe ore e con un bimbo piccolo era scomodo).

Lago di Loch Ness

A meno che tu non voglia prenotare una visita al castello di Urquhart, ti sconsiglio di inserire nel tuo itinerario il famoso lago.

Loch Ness infatti vive di “rendita” grazie alla storia del mostro del lago ma tolta questa, non è una destinazione degna di nota, soprattutto per l’assenza di view point lungo tutto il percorso.

Scozia on the road_Quiraing

Scozia on the road: i nostri consigli

Scozia on the road

1) Se vuoi fare il nostro stesso giro e focalizzarti sui trekking, ti consiglio di fare questo viaggio in estate.

Il meteo è sempre un’incognita in Scozia ma in inverno hai altissime probabilità di trovare brutto tempo e molti dei percorsi che abbiamo fatto noi a piedi con la pioggia diventano impraticabili.

2) Non c’è modo migliore per scoprire la Scozia che con un viaggio on the road! Per il noleggio dell’auto ti consigliamo caldamente Arnold Clark Rental perché tra tutte le compagnie che abbiamo valutato, è risultata essere quella con il miglior rapporto tra qualità e prezzo.

Ricordati di rimanere sempre con il serbatoio pieno perché nelle Highlands i distributori non sono poi così frequenti.

3) In molti punti delle Highlands tra luglio e agosto c’è il problema dei moscerini. Non credevo che questo fosse un vero problema fino a quando non ci siamo ritrovati letteralmente invasi al Neist Point Lightouse.

Nel primo tratto della camminata verso il faro avevo così tanti moscerini sul viso che facevo fatica a respirare!

L’unico rimedio…non fermarsi! I moscerini sentono infatti il calore del corpo e tendono a posarsi addosso (soprattutto sul viso) ma non riescono a seguirti per cui il segreto quando arrivano…è camminare via velocemente e lasciarseli alle spalle.

Anche se a volte, come nel nostro caso, devi camminare diversi minuti per far finire l’incubo!

Come fare per evitarli? Solitamente i moscerini proliferano durante le giornate nuvolose e nelle fasce orarie più critiche tra le 9:00 e le 10:00 del mattino e dalle 19:00 alle 21:00

In Scozia esistono dei repellenti specifici per evitare di essere punti, se viaggi con dei bimbi piccoli portati dietro una retina per coprirli perché le punture, anche se non pericolose, sono molto fastidiose.

Scozia on the road con bambini

Viaggio in Scozia con bambini: i nostri consigli

Scozia on the road

Fare un bel viaggio on the road in Scozia con i bambini si può!

Leon ha compiuto 11 mesi in viaggio e nonostante la tenerissima età non ci ha mai causato disagi.

Basta un pizzico di adattamento e qualche piccolo accorgimento per far filare tutto liscio (o almeno si spera!)

1) Prima regola fondamentale: viaggiare leggeri! Meno cose ti porterai in viaggio, più sarà facile viaggiare e cambiare hotel ogni sera.

2) Passeggino, marsupio, biberon, ciucci, parapioggia, impermeabile e protezione solare sono le uniche cose fondamentali da portare da casa.

3) Il cibo (così come i pannolini e le salviette), l’abbiamo comprato via via nei vari supermercati. In Scozia c’è una vastissima scelta di omogeneizzati (anche bio) che hanno la funzione di pasti completi e snack. Ho comprato sul posto anche il latte artificiale, esistono quasi tutte le marche che troviamo nei nostri supermercati e farmacie.

4) Durante i lunghi tragitti in macchina tenevo sempre a portata con me dei piccoli snack come le gallette alle more o i biscotti morbidi alla banana (comprati in Scozia).

5)Un’altra cosa che teneva occupato Leon durante i lunghi tragitti è stato il telecomando Clementoni, un gioco piccolo che non crea ingombro. Io ho evitato di portare i giochi con noi.

L’unico giocattolo era il telecomando, vogliamo abituarlo a non avere la cesta dei giochi che ha a casa quando viaggiamo. Sempre per ritornare al punto 1: più si viaggia leggeri, più è facile viaggiare.

Durante i primi due giorni spesso era insofferente in macchina per via dei lunghi tempi seduto.

Abbiamo cercato ogni tanto di fermarci per farlo giocare e lasciarlo libero, ma non lo abbiamo assecondato sempre.

Dopo i primi due giorni si è abituato ed è stato bravissimo (questo è ovviamente quello che abbiamo fatto noi ma sappiamo bene che ogni bimbo è un caso a sé).

Scozia on the road_Dean Village

Cosa mettere in valigia per la Scozia

Visto il meteo piuttosto variabile, ti consiglio di fare la valigia con indumenti che ti permettano di vestirti a cipolla. Queste sono le cose che ho trovato necessarie per il nostro viaggio in agosto:

  • scarpe da trekking
  • giacca impermeabile anti vento
  • felpe
  • collirio (il vento ogni tanto ci dava fastidio agli occhi)

Per sette giorni di viaggio mi sono portata 3 paia di leggings, un paio di scarpe da ginnastica/trekking, una giacca impermeabile anti vento, 3 felpe, 8 tshirt e la biancheria.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni scrivici pure un commento qui sotto!
Scozia on the road_Highlands scozzesi

Facciamo amicizia sui social!

NON PARTIRE MAI SENZA ASSICURAZIONE!

Io e Francesco partiamo sempre con Columbus Assicurazioni e in questo articolo ti spieghiamo come mai. Prenota attraverso il preventivatore che trovi qui sotto per ottenere subito un 10% di sconto sul totale!

10% DI SCONTO

se prenoti da qui la tua assicurazione di Viaggio

Non rischiare, scegli il meglio!

 

4 Commenti

  1. Luca

    Buonasera, il prezzo di questo viaggio quanto è stato?
    Tra voli, noleggio auto (solo che guidano a sinistra ho paura di avere problemi), itinerario e soggiorni nei vari posti.

    Grazie mille per la guida e le delucidazioni.

    Rispondi
    • Serena

      Ciao Luca, non ricordo quanto abbiamo speso, mi dispiace!

      Rispondi
  2. Laura

    Interessantissimo l’articolo e bellissime foto, complimenti!
    E’ esattamente l’itinerario che vorremmo fare noi con il nostro bimbo di un anno e mezzo
    Un consiglio: ci sono dei trekking a Skye fattibili anche con il passeggino o solo con il marsupio?
    Il trekking dell’ old man of storr è tranquillo con un bambino?

    Rispondi
    • Serena

      Ciao Laura grazie mille!!!
      Il trekking a Old Man of Storr è fattibile solo con marsupio, è un po’impegnativo ma si può fare!
      Gli altri trekking li abbiamo fatti tutti con marsupio, le strade sono sterrate e a volte attraversate da fiumi per cui col passeggino diventava davvero difficile.
      Buon viaggio! amerete Skye!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.