COSE DA VEDERE A TARANTO: TOUR NELLA PUGLIA MENO CONOSCIUTA

da | aggiornato Oct 14, 2022 | Italia

Tra i posti da non perdere in Puglia, Taranto è assolutamente nelle prime posizioni.

In questo articolo troverai tutte le informazioni su Taranto centro, cosa vedere vicino Taranto, dove mangiare e tanto altro ancora.

Taranto, la capitale dell’antica Magna Grecia, la città dei due mari, del Castello Aragonese, del Tempio di Poseidone.

La Puglia custodisce dei veri e propri tesori, lontano dal turismo compulsivo delle mete più conosciute, uno di questi è proprio Taranto.

Hai mai visto il centro storico di questa città?
Questo, da solo, vale la visita di Taranto.

E poi c’è Taranto vecchia, il lungomare con la sua rotonda, l’isola di San Pietro, Villa Peripato, le sue bellissime spiagge.

Vogliamo parlare poi dei dintorni di Taranto?

Tra Martina Franca, Manduria, Grottaglie e il Parco delle Gravine ti accorgerai ben presto di quanto questa città sia inaspettatamente bella.

Cose da vedere a Taranto_Taranto vecchia

Taranto cose da vedere

Di seguito una lista di cosa vedere a Taranto, per non perderti tutti i luoghi più belli.

TARANTO VECCHIA

Partiamo da una delle parti più affascinanti di Taranto: la città vecchia.

La parte più antica di Taranto si trova su una piccola isola, collegata con la terra ferma da due ponti: il Ponte Girevole e il Ponte Punta Penna.

Si tratta di un mondo a parte, dove si respira un’atmosfera di altri tempi, dal fascino impareggiabile.

Fai una bella passeggiata tra i suoi vicoli stretti, con le case diroccate, i panni stesi al sole e l’odore del mare.

Un centro storico di questa portata è un vero e proprio gioiello che non puoi perderti.

Dimenticavo, all’ingresso troverai troverai le colonne doriche di Poseidone, simbolo dell’influenza magnogreca e di Taranto città vecchia.

Cose da vedere a Taranto_Taranto vecchia

CASTELLO ARAGONESE TARANTO

Con la sua posizione sul mare che ne esalta l’ eleganza, il Castello Aragonese è diventato negli ultimi anni uno dei monumenti più visitati di tutta la Puglia.

Ti consiglio di venire qui al tramonto, quanto tutto si tinge di arancio. Dove si trova: Piazza Castello 4, 74123 Taranto  Orari: tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9:30 alle 1:30 (ultimo turno) 

Cose da vedere a Taranto_Castello Aragonese

ISOLA DI SAN PIETRO

Cosa visitare a Taranto tra la primavera e l’estate?

L’isola di San Pietro rappresenta un’ottima idea.

L’isola fa parte del piccolissimo arcipelago delle Isole Cheradi e se stai cercando delle spiagge immerse nella natura, con acque cristalline e poco frequentate, quest’isola fa al caso tuo.

Per raggiungere l’isola si può prendere il traghetto, ci sono cinque corse di andata (la prima alle 9:00) e cinque di ritorno (l’ultima per Taranto è alle 19:00) e il biglietto può essere acquistato tramite il sito dell’Amat per il servizio marittimo.

Isola di San Pietro Taranto

Visitare Taranto

Parti a piedi dal bellissimo lungomare Vittorio Emanuele III, arriva fino alla Rotonda Marinai d’Italia, prosegui fino al monuimento dei marinai i e goditi la vista del Castello Aragonese e del Ponte Girevole.

Sempre a piedi prosegui su Corso due Mari, gira poi a destra in via D’Aquino e continua a camminare fino a quando non arriverai nella meravigliosa Piazza Maria Immacolata.

Tra le cose da visitare a Taranto prendi nota di questa: Chiesetta Neogotica di San Francesco da Paola al Borgo.

Si tratta di una piccolissima chiesa “nascosta” in via Cavour 51.

Un’altra chiesa da non perdere è la Cattedrale di San Cataldo, la più antica cattedrale di tutta la Puglia.

Cose da vedere a Taranto
Cose da vedere a Taranto_Taranto by night

Taranto cose da vedere

MARTINA FRANCA

Con la sua architettura barocca e le vie lastricate di bianco, Martina Franca è uno dei miei borghi italiani preferiti.

Cosa vedere a Martina Franca? Questo piccolo gioiello in realtà meriterebbe un capitolo a parte perché offre davvero tanto da vedere, sia in estate che in inverno.

Sorge sulla diramazione meridionale della Murgia, a circa 45km da Taranto e trovandosi a 431slm, è un’ottima tappa per le serate estive.

Martina Franca l’ho adorata però anche in inverno, con le sue vie illuminate e quell’atmosfera natalizia che si respira in ogni piccolo angolo.

Inoltre, questo è uno dei comuni della Valle d’Itria, la nostra zona preferita della Puglia.

Leggi anche Valle d’Itria, cosa vedere in una settimana

Martina Franca_Taranto e dintorni

GRAVINE DI TARANTO

Lo sapevi che in Puglia ci sono i canyon?

Tra le cose da vedere a Taranto, questa è un MUST!

Tra il Salento e la Valle d’Itria infatti, in un’aerea che si estende da Brindisi a Taranto, si trova un parco di 28mila ettari caratterizzato dalla presenza di gravine (i canyon).

Per tutelare il patrimonio di flora e fauna, questo territorio è stato istituito nel 2005 come area natura protetta.

MANDURIA

Situata sulle murge tarantine, Manduria è una piccola cittadina fatta di vie strette e contorte famosa soprattutto per uno dei vini più buoni d’Italia: il Primitivo di Manduria DOP.
Di seguito troverai alcuni nostri consigli su dove dormire a Taranto:

 

  • Histò San Pietro Sul Mar Piccoloquesto bellissima struttura si affaccia sul Mar Piccolo, dal quale prende il nome ed è immerso in un parco di ulivi secolari. Un luogo dove l’atmosfera di altri tempi della masseria in cui è ospitato questo Relais si mescola all’architettura moderna e raffinata

 

  • Hotel Akropolissituato a pochi passi dalla stazione, questo bellissimo hotel dispone di una terrazza panoramica con vista mare, ristorante, taverna e cantina

  • Bed and Breakfast Nonna Maria: distante solo 1 km dal bellissimo lungomare di Taranto, vanta ottime colazioni a buffet e un ristorante di cucina tradizionale locale

 

  • Casa Matildesituata in una posizione strategica tra la Cattedrale e il Museo Archeologico, offre una bellissima vista mare ed il servizio di noleggio bici.

In questo articolo oltre alle cose da vedere a Taranto, non possono mancare le cose da mangiare in questa città!

La cucina pugliese è tra le più buone al mondo e i piatti tipici sono uno più buono dell’altro.

Il mio preferito è la puccia, un panino di semola soffice che puoi riempire a tuoi piacimento.

Ti consiglio quello con uccelletti e patatine. Non farti ingannare dal nome…non si tratta di volatili ma di piccole mozzarelle rivestite di pancetta!

Ci sono poi i panzerotti tarantini (ripieni di pomodoro e mozzarella), le bombette tarantine (involtini di carne con prosciutto e formaggio avvolti nella pancetta), le pettole di Santa Cecilia, le chianciaredde (si tratta di orecchiette, buonissime con il pomodoro e il cacioricotta grattugiato sopra).

Un capitolo a parte lo meriterebbe il cavallo di battaglia di Taranto: le cozze! Non sono un amante delle cozze ma qui le ho adorate!

Ristorante l’Orologio, Taranto: per una cena stratosferica a base di pesce ad un prezzo davvero basso. Prova le cozze tarantine, cavallo di battaglia della città.

La Pignata

Trattoria Basile Luzzi

Il Mugnaio Albagia – Nel regno di mezzo

 

Facciamo amicizia sui social!

NON PARTIRE MAI SENZA ASSICURAZIONE!

Io e Francesco partiamo sempre con Columbus Assicurazioni e in questo articolo ti spieghiamo come mai. Prenota attraverso il preventivatore che trovi qui sotto per ottenere subito un 10% di sconto sul totale!

10% DI SCONTO

se prenoti da qui la tua assicurazione di Viaggio

Non rischiare, scegli il meglio!

 

2 Commenti

  1. Anna

    Bello davvero questo articolo! Ottimi suggerimenti sui luoghi dove alloggiare e mangiare, da tarantina concordo pienamente. Spero vi piaccia la mia Taranto!

    Rispondi
    • Serena

      Ciao Anna! che piacere leggere questo tuo commento 🙂 mi fa davvero tanto piacere. La tua città è SPLENDIDA!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.