VALLE D’ITRIA: COSA VEDERE IN UNA SETTIMANA

da | aggiornato Oct 14, 2022 | Italia

La Valle d’Itria, tra trulli e masserie, ti lascerà senza parole.

Tra i posti da non perdere in Puglia, la Valle d’Itria occupa, insieme a Taranto, un posto speciale nei nostri cuori.

In questo articolo troverai tutte le informazioni utili per visitare questa meraviglia pugliese.

La Valle dell’Itria 

Distese di ulivi su terra rossa, cactus punteggiati di fichi d’india, muri a secco, vigneti che si susseguono a perdita d’occhio, masserie immerse nel silenzio, la magia dei trulli, gli alberi da fico.

Siamo arrivati in Puglia, per la precisione nella Valle d’Itria (o Valle dell’Itria, come la chiamavano i miei nonni), accolti da questo panorama che urla MEDITERRANEO in ogni suo angolo.

Negli anni abbiamo avuto modo di visitare questa regione, per noi tra le più belle d’Italia, in lungo e in largo.

Difficile decidere quale sia la zona più bella ma sicuramente un posto sul podio è occupato da questa valle dei trulli.

La Puglia non è solo mare cristallino ma anche la magia delle piccole cittadine bianco ottico e cibo sublime.

È anche e soprattutto il suo popolo gentile, quello sempre pronto ad accoglierti a braccia aperte, a farti scoprire le meraviglie della terra in cui abita.
È il senso di appartenenza vero, viscerale. Quello che però non porta mai a sentirti superiore rispetto agli altri.

La Puglia è casa, anche se di fatto casa tua si trova a 800 km di distanza!

In questo articolo ti racconteremo la Valle d’Itria e troverai le informazioni su dove dormire, cosa mangiare, quali cittadine visitare e dove andare in spiaggia ad agosto per evitare le grandi folle.

Val d’Itria

La Valle d Itria è una vallata sospesa nel tempo tra Bari, Brindisi e Taranto e coincide con la parte meridionale dell’altopiano delle Murge, conosciuto anche come la la valle dei trulli.

È qui infatti che si concentrano i trulli, le famose abitazioni tradizionali in pietra a forma di cono.

Le bellezze naturali e architettoniche combinate alle infinite delizie enogastronomiche, hanno reso la Val d’Itria una delle parti d’Italia più visitate dai turisti nazionali ed internazionali.

Soggiornare nella Valle d Itria risulta perfetto se vuoi alternare le giornate di mare alla scoperta dei tanti bellissimi borghi presenti in questa zona come Locorotondo e Alberobello.

In più, questa zona è molto fresca per cui è l’ideale per tirare un sospiro di sollievo durante i mesi più caldi.

Negli anni  abbiamo visitato tutti i piccoli comuni della Valle d’Itria e questi sono quelli che ti raccomandiamo caldamente.

Valle dell’Itria cosa vedere: Ostuni

Ostuni cosa vedere

Cosa vedere ad Ostuni? Sono scontata se ti rispondo…tutto?

Conosciuta come “la città bianca del Salento”, Ostuni è talmente bella che non richiede particolari presentazioni.

Arroccata su tre colli e circondata dalle verdi distese di ulivi, il colpo d’occhio appena si arriva da fuori è più che immediato. Così come l’innamoramento per questo borgo.

Il suo centro storico è un susseguirsi di vicoli, scale, ristorantini all’aperto di cibo locale e negozi.

Nonostante il turismo sia piuttosto presente, Ostuni conserva quell’ordine e quella pulizia difficili da ritrovare in altre città così tanto turistiche.

Visitare Ostuni è un MUST per chiunque vada in Puglia!

Ostuni cosa visitare

Essendo a mio parere uno dei paesini più belli di tutta l’Italia, la cosa migliore che tu possa fare è concederti una bella passeggiata per scoprirla tutta.

Tra le cose da vedere spiccano le seguenti:

– il centro storico

– la Cattedrale di Ostuni

– Obelisco di Sant’Oronzo

– il Parco Dune Costiere

Valle d'Itria_Ostuni

Valle dell’Itria cosa vedere: Alberobello

Alberobello cosa vedere

La capitale dei trulli è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1996 per la sua particolarità architettonica ed è senza dubbio tra le più belle cose da vedere in Puglia.

Il centro storico infatti è costituito quasi interamente dai trulli, le tipiche costruzioni in pietra bianca con i tetti conici grigio scuro.

Proprio per la sua rara bellezza e la sua particolarità, Alberobello è stata pesantemente presa di mira dal turismo negli ultimi anni. E come succede in ogni città presa d’assalto, è stata rovinata dai negozi di souvenir e dalle attività turistiche.

Nonostante ciò, la città di Alberobello merita una visita perché difficilmente potrai visitare un borgo così caratteristico e pieno di magia, sicuramente uno dei più belli di tutta la Valle d Itria.

Valle dell’Itria cosa vedere: Locorotondo

Locorotondo più che un paese è un vero e proprio gioiello

Famoso per il suo centro storico a forma circolare, Locorotondo merita una visita per tanti motivi, tra cui il suo labirinto di vicoli bianchi addobbati da piante e fiori e le sue abitazioni con tetti aguzzi (chiamati cummerse).

Dove mangiare a Locorotondo

Noi abbiamo cenato a U Curdunn, uno splendido locale proprio nel cuore del paese.

Valle d'Itria_Locorotondo

Valle dell’Itria cosa vedere: Martina Franca Taranto

Famosa per i suoi edifici barocchi, questa cittadina trecentesca sorge nel centro della Valle d’Itria ed è in provincia di Taranto.

Forse una delle meno conosciute di questa vallata, ma sicuramente una delle più belle.

Concediti una bella passeggiata serale alla scoperta del suo centro storico e fermati a mangiare da Nausikaa!

Valle dell’Itria cosa vedere: Cisternino

Non te ne andare dalla Valle d’Itria senza prima una cena a base di carne a Cisternino!

Dimentica i ristoranti, perché qui regnano le macellerie.
Tutto quello che devi fare è scegliere al bancone la carne che vuoi mangiare, dopodiché questa verrà cotta sulla griglia posta fuori dal negozio.

Attenderai la cena sorseggiando un buon vino locale e chiacchierando con le persone del posto, in questo borgo dove si respira un’aria del passato.

Da provare assolutamente: le bombette (involtini di carne di maiale ripieni di formaggio, sale e pepe) e la salsiccia locale.

Valle dell’Itria cosa vedere: Monopoli

Nonostante le tante visite in Puglia, questa è stata la prima volta a Monopoli sia per me che per Francesco.

Perché non l’abbiamo mai visitata prima? Ce lo stiamo chiedendo anche noi.

Questa piccola cittadina in provincia di Bari è una delizia architettonica con un centro storico ricco d’arte e un litorale bagnato da acque incredibilmente cristalline.

Val d’Itria Puglia: dove dormire

Qui la parola d’ordine è una sola: MASSERIA.

La masseria è una costruzione tipica del sud Italia, specialmente della Puglia, che in passato è stata un’azienda agricola e che oggi è dedicata agli alloggi.

Puoi optare per una masseria lussuosa come questa…

Oppure per una bellissima e autentica come quella in cui abbiamo alloggiato, La Piccola Masseria.

La Piccola Masseria si trova tra Ostuni e Cisternino, è a conduzione familiare ed è immersa nella pace più assoluta, tra fichi, cactus e ulivi.
È composta da monolocali (quasi tutti soppalcati) dotati di cucina e bagno privato.

Ogni monolocale ha un piccolo spazio davanti con tavolo, sedie e ombrellone dove far colazione (noi ci fermavamo sempre al forno la sera prima per poter avere dolci e biscotti pronti la mattina dopo).
La cucina è dotata di tutti gli utensili, compresa la Moka e il caffe locale.

Svegliarsi circondati dal silenzio e da questi paesaggi non può che farti iniziare bene la giornata.

Enza, la proprietaria, ti farà sentire come a casa offrendoti i prodotti dell’orto e consigliandoti su cosa visitare.
Il lunedì sera, insieme alla madre, cucina i prodotti tipici della zona offrendo la cena a tutti gli ospiti della masseria…se non è ospitalità questa!

La Piccola Masseria si trova in un punto strategico, a soli 20 minuti dalla spiaggia e vicino a tutti i piccoli borghi sopra citati.

Di sera diventa, se possibile, ancora più bella perché la scarsa illuminazione del posto permette di vedere il cielo stellato in tutto il suo splendore.

Dai un’occhiata alle offerte de La Piccola Masseria su Booking!

Valle d'Itria_La Piccola Masseria
Valle d'Itria_La Piccola Masseria

Salento in agosto, le spiagge meno affollate

In agosto andare in spiaggia nel Salento può risultare non troppo piacevole per chi, come noi, non ama i posti troppo affollati.

La Puglia in generale ma sopratutto questa zona, viene infatti presa d’assalto dai turisti e specialmente nel weekend trovare posto anche solo per stendere un telo può risultare un’impresa.

Come in ogni luogo però, esistono dei posticini un po’ meno conosciuti che ti permettono di tirare un respiro di sollievo.

E questi posticini si trovano in provincia di Taranto.

Non tutti sanno infatti che il Salento non è solo la meravigliosa Lecce, ma include anche parte di Taranto e Brindisi.

Le spiagge a Marina di Lizzano distano meno di un’ora da Punta Prosciutto, hanno la stessa acqua turchese e cristallina ma un terzo dei turisti!

Ti consiglio anche Marina di Pulsano (sopratutto Lido Silvana), Campomarino e Leporano Marina.

Tutte spiagge meravigliose frequentate per lo più dai tarantini! Si, perché il bello di Taranto è che nonostante la sua bellezza, rimane ancora lontana dal turismo di massa.

Facciamo amicizia sui social!

NON PARTIRE MAI SENZA ASSICURAZIONE!

Io e Francesco partiamo sempre con Columbus Assicurazioni e in questo articolo ti spieghiamo come mai. Prenota attraverso il preventivatore che trovi qui sotto per ottenere subito un 10% di sconto sul totale!

10% DI SCONTO

se prenoti da qui la tua assicurazione di Viaggio

Non rischiare, scegli il meglio!

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.