ALCATRAZ, UN ULTERIORE MOTIVO PER VISITARE SAN FRANCISCO

da | aggiornato May 25, 2023 | California

San Francisco è tra le più affascinanti e misteriose città americane per storia, cultura e tradizione. Ubicata nella parte più a nord dello stato della California, conta nella sua intera area metropolitana qualcosa come 7 milioni di abitanti, il che la colloca al quinto posto delle metropoli a stelle e strisce più popolose. Ci sono diverse attrazioni che vale la pena inserire in un suggestivo tour turistico tra cui il Golden Gate, Union Square e la celebre isola di Alcatraz, con la prigione nella quali ci sono stati detenuti illustri tra cui Al Capone.

Il fascino di San Francisco

San Francisco è tra le città più iconiche del territorio americano e in particolare della California.

Il tessuto urbanistico si sviluppa su diverse colline che offrono una struttura davvero unica ed esclusiva, peraltro affacciandosi sulla meravigliosa baia.

Migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo la scelgono ogni anno per apprezzare la cultura di questo territorio e il suo eclettismo architettonico che vede diversi edifici realizzati in architettura moderna alternarsi in maniera incredibile con case e palazzi risalenti all’epoca vittoriana. San Francisco è anche la città della baia, dove i collegamenti tra le varie parti vengono permessi grazie alla presenza di incredibili ponti come il Golden Gate Bridge.

Qui c’è anche la sede dell’Università della California, con le migliori facoltà al mondo per quanto riguarda l’ambito biomedico, e soprattutto è sede dell’isola di Alcatraz e del quartiere di Chinatown, che è anche la più grande comunità cinese al di fuori del continente asiatico.

Pernottare in uno dei tanti hotel di prestigio presenti nel cuore di San Francisco e in particolare nei pressi di Union Square consente di apprezzare la cultura di un popolo che per abitudini è molto differente da quella di altre importanti città americane anche piuttosto vicine come San Diego e Los Angeles.

Il clima è meno mite rispetto alle parti più a sud della California, e passeggiando per le varie zone è possibile imbattersi in caratteristici quartieri come Chinatown oppure HaightAshbury. Quest’ultimo quartiere è molto famoso, perché negli anni sessanta è stato il fulcro del movimento hippie e di cui si possono apprezzare ancora oggi importanti testimonianze.

Questa cultura è ancora molto visibile nel quartiere come del resto conferma la presenza di luci psichedeliche che di sera illuminano le varie zone del quartiere stesso. C’è poi la zona di North Beach che è la Little Italy di San Francisco e nella quale c’è un’effusione di atmosfere che si mescolano tra di loro e che fanno riferimento soprattutto al Jazz e al Blues, con tantissimi artisti che si esibiscono nei numerosi locali notturni.

In questa zona è possibile anche dare un’occhiata alla magnifica chiesa dei Santi Pietro e Paolo che da molto tempo ormai è un centro di aggregazione dell’intera comunità italo-americana presente in città. Questa struttura è stata realizzata in stile neoromantico negli anni Venti ed è diventata sempre più importante tant’è che spesso la si ritrova in film americani proposti anche in Italia.

Strada di chinatown a San Francisco con grattacieli sullo sfondo

Un tour alla scoperta di San Francisco

Dici San Francisco e immediatamente il pensiero va al Golden Gate e alla mistica isola di Alcatraz, sede probabilmente della prigione più conosciuta e temuta del mondo.

Il Golden Gate Bridge è una struttura architettonica che non ha bisogno di presentazioni, ma è doveroso ricordare che si tratta di un ponte sospeso che consente di mettere in comunicazione la baia di San Francisco con l’Oceano Pacifico. Caratterizzato dall’inconfondibile colore rosso, il Golden Gate Bridge è lungo ben 2,71 km mentre la distanza tra le due torri, la campata principale, è di 1282 m. In fase di progettazione è stato pensato ad ogni aspetto, tant’è che lo spazio utile sotto il ponte per il passaggio di navi di qualsiasi genere è pari a 67 m quando ci sono le condizioni medie di alta marea.

Per evidenziare l’importanza di questa opera architettonica è opportuno rimarcare che l’altezza delle due torri è di 225 metri sopra il livello dell’acqua e che il diametro dei cavi della sospensione principale è di 92,4 cm. La sua realizzazione è stata ultimata nell’anno 1937, periodo in cui venne riconosciuto anche il suo record di ponte sospeso più lungo del mondo.

Oggi questo titolo è stato conquistato da altre strutture altrettanto straordinarie come il ponte dei Dardanelli che ha una campata principale di 2023 metri davanti al ponte di Akashi Kaikyo presente in Giappone e realizzato con una campata del 1991 m.

Ce ne sono tanti altri dislocati principalmente in Cina ma anche in Danimarca, Corea del Sud e in Gran Bretagna. Questo suo primato è stato perso anche negli stessi Stati Uniti d’America perché nella città di New York è stato poi realizzato il ponte di Verrazzano che ha una campata di 1.298 m ossia di 18 m superiore a quella del Golden Gate Bridge.

Nonostante non sia tra i più importanti ponti dal punto di vista ingegneristico, continua a conservare intatto nel tempo il suo fascino come confermano le centinaia di film in cui compare, tra cui più importanti “L’uomo bicentenario”, “Hulk”, “La donna che visse due volte”, “Ispettore Callaghan – Il caso Scorpio è tuo”, “Superman”, “X-Men”, “Pacific Rim”, “Godzilla” e tanti altri.

Strada di chinatown a San Francisco con grattacieli sullo sfondo

Altra meta molto apprezzata dai turisti è quella di Alcatraz. Si tratta di un’isola di circa 85.000 metri quadrati diventata famosa per aver ospitato tra il 1934 e il 1963 uno dei penitenziari più celebri e discussi al mondo.

Complessivamente, il penitenziario è stato tenuto in funzione per 29 anni durante i quali ci sono stati 14 tentativi di evasione da parte di 36 detenuti. Per apprezzare il mito e le caratteristiche delle varie strutture presenti su questo isolotto, è necessario inserire questa tappa fruendo di due tour e soprattutto tenere bene a mente alcuni utili consigli. In particolare, è possibile inserire questa tappa fruendo di due tour, ossia quella di San Francisco con visita ad Alcatraz e il tour di Muir Woods e Sausalito.

Da ricordare che oggi quest’isola è stata dichiarata Parco nazionale degli Stati Uniti e che all’interno della prigione è possibile fruire di un audioguida ufficiale che riporta le testimonianze rilasciate da ex detenuti e guardie carcerarie che raccontano i vari eventi che si sono consumati. Si possono visitare le vecchie celle e scoprire come le condizioni erano davvero proibitive per i detenuti.

Volendo scegliere il tour autoguidato, la durata è di circa 45 minuti, utili anche per vedere le guardiole e le varie aree comuni dove i detenuti avevano un minimo di socialità. C’era l’ampio cortile apparso in diversi film ed è possibile oggi apprezzare l’antico faro che si trova nella costa più occidentale e le colonie di uccelli marini che dominano questo isolotto.

Per raggiungere Alcatraz è necessario utilizzare un traghetto che impiega circa 30 minuti tra andata e ritorno. Il traghetto va preso nel molo Pier 33 e passa ogni 30 minuti. L’ultimo è disponibile da Alcatraz a San Francisco è previsto per le ore 21:25.

Invece, il molo è raggiungibile in autobus con apposita fermata prevista oppure in tram con le linee Powel Mason e Powel Hyde. Da tener presente che le temperature di questa zona non sono confrontabili con quelle classiche della California, per cui è importante avere a disposizione una giacca o comunque un giubbotto leggero che metta al riparo dal vento che sarà importante soprattutto durante la traversata del traghetto.

Da non dimenticare una macchina fotografica oppure uno smartphone con camera dalle importanti prestazioni per poter fare una splendida foto panoramica su tutta la baia e sulla città di San Francisco con in primo piano anche il Golden Gate Bridge.

Per evitare di ritrovarsi con una folla esagerata di turisti è sempre consigliato prendere il primo traghetto della mattina e prenotare la visita ad Alcatraz per tempo.

Infine, per organizzare al meglio il proprio soggiorno a San Francisco e alla scoperta della magia di Alcatraz, è opportuno tenere a mente che la struttura è sempre aperta al pubblico con le sole eccezioni del Natale, il giorno del Ringraziamento e quello di Capodanno. Complessivamente, una visita ad Alcatraz richiede un tempo massimo di circa tre ore, compresi gli spostamenti in traghetto.

San Francisco è una città che merita di essere vista almeno una volta nella vita scegliendo un tour incentrato sui quartieri più caratteristici come Chinatown, Union Square e la visita abbinata al Golden Gate Bridge e Alcatraz.

Per vedere l’isola meglio prenotare per tempo il biglietto visto la grande richiesta.

Vista di Alcatraz dal molo

Facciamo amicizia sui social!

NON PARTIRE MAI SENZA ASSICURAZIONE!

Io e Francesco partiamo sempre con Columbus Assicurazioni e in questo articolo ti spieghiamo come mai. Prenota attraverso il preventivatore che trovi qui sotto per ottenere subito un 10% di sconto sul totale!

10% DI SCONTO

se prenoti da qui la tua assicurazione di Viaggio

Non rischiare, scegli il meglio!

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.