SAPA, VIETNAM – TREKKING TRA LE TERRAZZE DI RISO

Se c’è un luogo che da sé vale tutto il viaggio in Vietnam, questo è il nord. E se c’è qualcosa da fare che da sé vale la visita di questo paese, è il trekking a Sapa.
O meglio, in tutto ciò che circonda Sapa. Terrazze di riso, vallate sfumate di verde, montagne, parchi naturali,cascate, fiumi e villaggi di minoranze etniche.
Guarda il nostro video di Sapa su Youtube
Questi luoghi ti catapultano letteralmente in un altro mondo. Un mondo dove la natura vince ancora sulla tecnologia e dove il caos lascia il posto ai grandi silenzi. Dove i villaggi variopinti cancellano il ricordo del grigio. Un mondo che ti rapisce per la bellezza dei suoi scenari e per i sorrisi della sua gente. E che rigenera la mente, gli occhi e il fisico.
Esplorare questi luoghi a piedi, da soli, ti incanta e magnetizza. E ti stampa dei ricordi che dureranno per sempre. Per questo, fare trekking a Sapa è qualcosa di irrinunciabile.
Dove si trova Sapa
Sapa si trova a 1.500 metri sul livello del mare, nella parte nord-occidentale del Vietnam, al confine con la Cina. È una piccola città di montagna ricca di hotel, costruita ad arte per ospitare i turisti.
Fate di Sapa solo il vostro punto di arrivo da Hanoi! Non passateci la notte…la vera ricchezza nell’esplorazione del Nord del Vietnam risiede nella possibilità di dormire in homestay, ossia presso le famiglie del luogo, nei villaggi di minoranze etniche.
Come organizzare un’escursione di trekking a Sapa
Dopo tante ricerche, ci siamo affidati a Sapa O’Chau, una piccola impresa locale che promuove il turismo eco sostenibile e che devolve i proventi per la costruzione di scuole all’interno di questi villaggi.
Si può scegliere di fare il tour privatamente oppure di lasciarlo aperto ad altre persone, per un totale massimo di sei partecipanti. Ci siamo buttati sulla seconda opzione per poter condividere questa avventura con qualcuno che avesse la nostra stessa idea di viaggio.
I prezzi sono molto contenuti, basti pensare che abbiamo speso 80 USD a testa per due giorni di trekking comprensivi di guida locale, due pranzi, una cena e una colazione, andata e ritorno da Hanoi e gli spostamenti in auto privata per arrivare al parco Hoang Lien.
Abbiamo scelto l’escursione “Nature view and village trek” un tour de force di oltre 25 km a piedi da fare in due giorni, tra terrazze di riso e valli deserte, foreste immerse nella nebbia e villaggi etnici.
Sapa O’Chau organizza però molte tipologie di trekking a Sapa, anche molto meno faticose.
Ad accompagnare nell’esplorazione di questi luoghi all’estremità del Vietnam c’è sempre una guida speciale, una persona del luogo che ti accompagna tra i sentieri meno battuti.
La nostra guida è stata Ly Ta May, una ragazza della mia età (classe 84!) appartenente al gruppo etnico Black Hmong, che parla correttamente l’ inglese e conosce le montagne del nord come le sue tasche.
Trekking di due giorni a Sapa
I due giorni di esplorazione insieme sono stati indescrivibili. Il Nord del Vietnam ti fa conoscere una parte di mondo così diversa dal nostro, da ridurre in briciole ciò che chiamiamo “problemi” nel nostro quotidiano.
Il trekking è iniziato a Tram Ton Pass, la strada più alta di tutto il Vietnam (2.047 metri sul livello del mare).
Con quella che è stata probabilmente la camminata più suggestiva di tutta la nostra vita, abbiamo attraversato una foresta nel Hoang Lien National Park abbracciata dalla nebbia. Seguendo il Fiume Dorato siamo arrivati fino alla Silver Waterfall, la cascata d’argento e alla Love Waterfall, dove finalmente abbiamo alzato il drone Mavic Pro in volo.
La camminata è proseguita poi ai piedi del monte Fansipan, dal villaggio Sin Chai fino a Cat Cat, dove abbiamo dormito presso la casa di Mr. Chung.
Queste ore di cammino sono state tanto faticose, quanto straordinarie.
Noi, il verde intorno e solo il rumore del vento tra le piantagioni di riso.
Non il rumore di una macchina, nemmeno in lontananza.
La famiglia Chung ci ha accolto nel tardo pomeriggio nella sua casa immersa nella natura.
Abbiamo visto sorgere la luna dalle montagne per poi risplendere sulle terrazze di riso. Abbiamo cenato con tutta la famiglia con i piatti tipici del luogo cucinati sul momento da Mr. Chung.
Ci siamo addormentati con il rumore degli animali che echeggiavano nella foresta e ci siamo svegliati con il canto dei galli.
Il secondo giorno di Trekking a Sapa
Il secondo giorno abbiamo visitato Cat Cat Village dove i colori degli abiti tradizionali e la bellezza dei suoi abitanti ci hanno riempito gli occhi.
Abbiamo poi camminato lungo tutta la vallata Muong Hoa, tra discese e salite, fiumi e torrenti, sotto un sole cocente. Nonostante fosse la stagione delle piogge.
Ci siamo addormentati con il rumore degli animali che echeggiavano nella foresta e ci siamo svegliati con il canto dei galli.
25 km di cammino estenuante, ma circondati sempre da un’ estrema bellezza.
I bambini che ti corrono incontro in cerca di caramelle, gli scenari talmente belli da sembrare fotografie, il rumore del vento, quello dell’acqua e quello dei passi sui sentieri sterrati.
Noi, tra le montagne del Nord del Vietnam, abbiamo lasciato il cuore.
Consigli per organizzare un trekking a Sapa
- Per raggiungere Sapa, il mezzo più veloce è con i Sapa Express, gli autobus che partono da Hanoi e che impiegano circa cinque ore di tragitto. È possibile prenotare sia online che attraverso Sapa O’Chau, richiedendo il servizio via mail. Sconsigliamo vivamente gli sleeping bus (abbiamo impiegato sette ore per raggiungere Sapa, contro le cinque del ritorno con Sapa Express)
- Per organizzare un trekking a Sapa rivolgetevi a Sapa O’Chau, hanno una ricca gamma di opzioni che vanno dalla mezza giornata fino ad un’intera settimana. Gran parte degli itinerari sono lunghi e faticosi, ma quello che vedrete ripagherà ampiamente tutte le fatiche. Potete prenotare online e chiudere la prenotazione di modo da fare un tour privato oppure potete lasciarlo aperto, di modo da condividere l’esperienza con qualche altro viaggiatore.
- Il Nord per noi è stato la parte più bella e autentica di tutto il Vietnam per cui ci sentiamo di consigliare di restarci almeno due giorni e una notte.
- Viaggiate comodi! Presso Sapa O’Chau potrete lasciare le vostre valige e riprenderle a termine del tour. Durante i giorni di trekking avrete con voi unicamente uno zaino e il cambio necessario in base ai giorni che rimarrete fuori. Le cose indispensabili sono: scarpe da trekking comode, impermeabile (il tempo è molto variabile), repellente, sali minerali, felpa e pantaloni lunghi per la sera, magliette e pantaloncini di ricambio.
Leggi l’itinerario del viaggio in Vietnam
Più di 5000 km di viaggio fatti in aereo, a piedi, in bici, scooter, tuk tuk, xe loi, tac rang, giunche, sampan, sleeping bus, barche a motore, elefanti e kayak.
Un Vietnam attraversato da nord a sud per poi arrivare fino in Cambogia, davanti agli imponenti templi di Angkor Wat.
Un viaggio più che una vacanza.
Leggi gli altri articoli sul Vietnam
TOUR IN VIETNAM E CAMBOGIA: DAL DELTA DEL MEKONG A SIEM REAP
DELTA DEL MEKONG – COME ORGANIZZARE IL TOUR E COSA VEDERE
HOI AN, VIETNAM – COSA VEDERE NELLA CITTÀ DELLE LANTERNE
VIETNAM DEL NORD: TAM COC E DINTORNI, COSA VEDERE
COME ORGANIZZARE UNA CROCIERA AD HALONG BAY
LE 10 FOTO CHE VI FARANNO INNAMORARE DI SAPA
VISTO PER IL VIETNAM: COME OTTENERLO IN MODO VELOCE ED ECONOMICO
5 COSE DA FARE E VEDERE AD HANOI
10% DI SCONTO
se prenoti da qui la tua assicurazione di Viaggio
Non rischiare, scegli il meglio!
Ciao ragazzi, complimenti per il Blog, uno dei migliori che ho visto in giro! Bravi!!
Un’informazione, per favore: a che ora finisce più o meno il trekking (penso prenoteremo lo stesso tour), perchè alle 16:00 avremmo un sleeper bus diretto per Ha Long Bay e non siamo sicuri di poterlo prendere.
Grazie in anticipo e ancora complimenti!!
Ciao Mimmo! Grazie mille 🙂
Se non ricordiamo male, il tour finisce proprio verso quell’ora. Ti consiglio di scrivere a Sapa O’Chau e far presente questa cosa, così vi possono magari adattare il tour di modo che possiate prendere lo sleepbus!
Grazie ancora e buon Vietnam!
Ciao! Complimenti per il post e per le foto, davvero splendide.
Consiglieresti quel giro in gennaio o è meglio aspettare un paio di mesi?
(Parlo sia della temperatura notturna che della condizione delle risaie).
Grazie in anticipo!
Fabio
Ciao Fabio! Gennaio in genere è un mese un po’ piovoso per quell’area del Vietnam…fossi in te aspetterei un pochino!
Grazie !
Viaggio Vietnam.
Grazie a te! 🙂
Complimenti per l’articolo e soprattutto per le foto, bello il taglio che gli hai dato. Sto cercando informazioni per un trekking etico e sostenibile a Sapa, ed ho visto che in molti hanno consigliato quella che hai usato tu. La prenderò in considerazione. Grazie delle informazioni.
Ciao! Grazie mille, non sai che piacere leggere quello che ci scrivi 🙂
Sapa O’Chau per noi è il modo migliore per entrare a contatto con le popolazioni del nord del Vietnam, trascorrere del tempo nella natura incontaminata e sostenere lo sviluppo delle minoranze etniche del posto. Facci sapere e grazie di nuovo!
Ciao ragazzi, innanzitutto, complimenti per il vostro blog che è molto ben scritto e ben dettagliato.
Sto organizzando dei tour sia a Sa Pa che sul Delta del Mekong e sto prendendo spunto dalla vostra esperienza. Per quanto riguarda Sa Pa l’unico dubbio che mi viene per quanto riguarda il trekking riguarda gli zaini.
Dove avete lasciato i vostri zaini durante il tour? Li avete affidati all’agenzia?
Grazie
Simone
Ciao Simone! Grazie mille per i complimenti 🙂
Se per il Mekong ti affidi ad Asiatica (noi te lo consigliamo) digli pure che vi abbiamo passato i contatti noi, così magari hanno un occhio di riguardo ;-).
Per Sa Pa, se ti affidi a Sa Pa O’Chau, puoi lasciare i bagagli grossi nella loro sede, gli zaini a mano ti consiglio di portarteli dietro con un cambio, una felpa, un K-way e tutte le cose di cui puoi aver bisogno per il trekking. Ovviamente cerca di portarti dietro l’indispensabile visto che dovrai fare un po’ di km con lo zaino sulle spalle… Poi al ritorno dal trekking potete fare la doccia nella sede di Sa Pa O’Chau e riprendere i bagagli! E’ molto comodo e rimarrete soddisfatti!
Se hai bisogno di altre info non esitare a scriverci e…buon viaggio!