TULUM, MESSICO: COSA FARE E VEDERE

Tulum Messico: il nostro racconto e tutto quello che devi sapere prima di partire. In fondo all’articolo troverai tutti i nostri consigli utili per visitare Tulum, cosa vedere, dove dormire, dove noleggiare la macchina, dove mangiare e tanto altro!
Tulum Messico, la perla del Quintana Roo
A Tulum natura, storia, spiagge bianche e acque cristalline s’incrociano dando vita alla meta perfetta.
Tulum è una piccola città situata sulla costa caraibica, nella parte più a sud della rinomata Riviera Maya. A differenza di Playa del Carmen e Cancun però, riesce ancora a conservare dei tratti caratteristici del Messico.
L’hotel in cui abbiamo alloggiato è CalaLuna, una piccola eco-struttura situata direttamente sul mare fatta prevalentemente in legno e palapa nel pieno rispetto della natura che la circonda.
Se progetti un viaggio a Tulum, ti consigliamo vivamente di prendere in considerazione questa struttura.
Il Calaluna si affaccia direttamente sul mare ed è gestito da uno staff sempre sorridente e pronto a consigliarti tutto ciò che di più bello e meno conosciuto c’è in zona.
Si trova in una posizione ottimale, proprio all’inizio della zona “hotelera” ossia la strada che costeggia il mare su cui sono stati costruiti gli alberghi.
Ma la parte migliore di questo soggiorno sai qual è?
La colazione sul mare! Svegliarsi la mattina, scendere in infradito sulla spiaggia e mangiare con questa vista non ha davvero prezzo.
Tulum cosa vedere: visitare le rovine Maya a picco sul mare
A Tulum le cose da fare e da vedere sono tante, forse troppe. E il tempo non basta mai.
Una delle tappe obbligatorie sono le rovine archeologiche Maya di Tulum, dalle quali la città prende il nome.
La bellezza e la magia del luogo sono date dalla particolare posizione di questo complesso. Si tratta infatti delle uniche rovine, in tutto il Messico, ad essere sulla costa. Proprio a picco sul mare!
Il fascino delle rovine di Tulum ti rapirà non appena oltrepasserai l’ingresso.
Prati di verde intenso, palme e altre piante tropicali incorniciano le rovine in modo esemplare. Il tutto coronato dal rumore delle onde e dalle spiagge bianchissime non appena guardi giù dagli scogli!
Playa Paraiso Tulum
La bellezza di Tulum è un fattore costante e non puoi passare da un luogo all’altro senza incontrare qualcosa che ti lasci a bocca aperta.
Subito fuori il complesso archeologico infatti, si trova Playa Paraiso, sicuramente la più bella spiaggia di Tulum Servono parole per descrivere il posto?
No. Il nome dice già tutto da sé!
Una distesa di sabbia bianca delimitata da palme e da uno dei mari più azzurri (e caldi!) mai visti. E pensare che il giorno in cui siamo stati a Playa Paraiso il mare era mosso e il cielo non proprio limpido.
Prova ad immaginare l’esplosione di colori in una giornata di sole!
Consiglio: se capiti in questa spiaggia, non lasciarti scappare lo snorkeling nella barriera corallina.
Potrai provare l’esperienza indimenticabile di nuotare insieme alle tartarughe marine e alle razze…
Messico Tulum: la riserva della biosfera di Sian Ka’an
Proseguendo sulla strada che costeggia il mare, si arriva diretti in uno dei luoghi più belli e incontaminati di tutta la penisola dello Yucatan: la Riserva della Biosfera di Sian Ka’an.
Questo parco nazionale dalla ricchezza ineguagliabile è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1987.
Parte della riserva si trova sulla terra ferma ed è raggiungibile da Tulum percorrendo circa un’ora di macchina all’interno della giungla (se si vuole raggiungere in autonomia senza visite guidate).
L’altra parte invece è composta dal mare dei Caraibi dove si trova la seconda barriera corallina più grande al mondo.
Per capire la bellezza autentica di Sian Ka’an (il cui nome significa “dove è nato il cielo”) bisogna trovarsi sul posto, davanti alle sue spiagge bianche come la farina, alle lagune cristalline e ai corsi d’acqua pieni di mangrovie.
Qui, immersi nelle meraviglie naturali della più grande area protetta dei Caraibi, non si può che rimanere in silenzio, sopraffatti dal posto più suggestivo di tutta la costa.
Consigli per visitare Tulum
- A Tulum si può alloggiare in paese, oppure nella zona “hotelera” dove gli hotel sono direttamente sulla spiaggia. Inutile dire che ti consigliamo la seconda opzione. Primo perché svegliarsi con il rumore del mare e fare colazione direttamente sulla spiaggia è sicuramente più suggestivo. Secondo, la zona “hotelera” è in posizione strategica rispetto alle rovine Maya, Playa Paraiso e la Riserva della Biosfera di Sian Kaan.
- Per dormire, ti consigliamo caldamente l’eco-hotel Calaluna. Le strutture sono realizzate quasi interamente in legno e palapa mentre l’energia prodotta proviene dai pannelli solari (per cui non è possibile usare apparecchi elettrici ad alto consumo). Le camere sono sprovviste di frigorifero, asciugacapelli (ti consiglio di portartene uno da viaggio dietro) e aria condizionata ma la filosofia dello staff di questo piccolo hotel, di vivere nel pieno rispetto della natura, ti conquisterà. Inoltre c’è un ottimo rapporto tra qualità e prezzo!
Guarda i prezzi dell’ Hotel Calaluna su booking
- Tulum si trova in una posizione strategica per visitare le rovine Maya sul mare, la Riserva della Biosfera di Sian Ka’an, le rovine di Coba nella giungla, vari cenotes (tra cui Zacil-Ha, il nostro preferito) e, per chi non si stanca di guidare, la Laguna di Bacalar (conosciuta anche come la Laguna dai sette colori). Il modo migiore per spostarsi, è noleggiare una macchina su Rentalcars. La benzina costa meno di 1 Euro al litro e le strade sono bellissime. Noi abbiamo preso la nostra su Rentalcars che offre ottime offerte di noleggio.
- Il sito archeologico maya di Tulum è uno dei più visitati di tutto il Messico quindi, per evitare di visitare il parco con la folla, ti consiglio di arrivare per le 8:00, l’orario di apertura.
- Uno dei simboli del Messico sono i teschi dipinti. Per le vie di Tulum sono tanti in negozi che li propongono in tutti i colori. Cerca gli artigiani locali e chiedine uno personalizzato!
Dove mangiare a Tulum
EL CAPITAN
Questo ristorante sulla via principale che collega il paese di Tulum alla zona hotelera offre tutte le specialità di mare tipiche dei Caraibi come le aragoste, gamberi e altri piatti a base di pesce. Il menu offre inoltre tutti i piatti tipici messicani dai tacos alle fajitas, dalle quesadillas ai nachos. Il rapporto qualità prezzo è ottimo. Da provare i nachos con queso (formaggio).
LA CHIAPANECA
Se state cercando un tipico ristorante messicano frequentato solo dalle persone del posto, La Chiapaneca fa al caso vostro! Questo piccolo locale all’aperto offre tutte le specialità messicane a prezzi incredibilmente bassi (proprio perchè non è turistico). Si tratta di un posto molto alla buona ma con cibo di grande qualità!
EL PEZ NATIVO
Gestito da Maurizio, un ragazzo toscano trasferitosi a Tulum qualche anno fa, El Pez Nativo è un ristorante di pesce nel centro del paese. Ogni giorno viene cucinato solo ciò che viene pescato in giornata. Noi abbiamo preso la (rara) cicala di mare e un’aragosta e non esageriamo nel dire che è stata la miglior cena a base di pesce mai provata!
Tulum Messico: quando andare
Se uno pensa al fattore meteo il periodo migliore è quello che va dall’inverno fino alla primavera, diciamo da Novembre ad Aprile.
In realtà è un posto che si visita bene in tutti i momenti dell’anno, anche se i mesi più piovosi sono Giugno, Settembre e Ottobre.
Noi siamo stati a Tulum in Agosto (le foto dell’articolo sono state scattate in tra i primi e la metà di Agosto), il clima era caldo umido però il caldo non è mai stato insopportabile, anzi, ci siamo goduti un’acqua spettacolare e caldissima!
È piovuto un solo giorno, durante un trasferimento, quindi siamo stai super fortunati.
Consiglierei di visitare Tulum in Agosto? Assolutamente si!
Informazioni utili su Tulum
Le rovina Maya di Tulum sono aperte tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 17:00
Il biglietto di ingresso costa 70 Pesos Messicani (circa 4 Euro). Per chi (come noi!) ha la GoPro, c’è una maggiorazione sul prezzo d’ingresso ma tranquilli, si tratta di pochi Euro.
Queste sono le distanze da Tulum ai principali punti dello Yucatan e Quintana Roo
Spesso ad incidere sulla durata del percorso non sono i km ma le tipologie di strade da percorrere.
Distanza Playa del Carmen Tulum: 65 km, 50 minuti di viaggio
Laguna Bacalar: 211 km, 2h e 20 minuti di viaggio
Coba: 47 km, circa 40 minuti di viaggio
Valladolid: 102 km, 1h e mezzo di viaggio
Merida: 259 km, quasi 3h di viaggio
Cancun: 131 km, 1h e 40 minuti di viaggio
Rio Lagartos: 206 km, 2h e mezzo di viaggio
Crediamo fortemente nell’ecoturismo e nel totale rispetto per le usanze e le tradizioni locali, ovunque andiamo.
Sosteniamo solo le realtà locali, profondamente convinti che sia il modo migliore per entrare a contatto con i mondi che visitiamo. Ricerchiamo sempre tour privati promossi dalle persone del posto ed evitiamo tutte le organizzazioni turistiche che tolgono la particolarità dei luoghi.
Così facendo, incentiviamo le attività che mirano a proteggere la natura del posto scoprendo spesso paradisi insoliti lontani dal turismo di massa.
Con questo articolo speriamo di averti fatto venire voglia di visitare Tulum e di sostenere, come noi, un turismo eco sostenibile.
LEGGI L’ITINERARIO DEL VIAGGIO IN MESSICO
Come si fa a descrivere l’immensa magia della giungla, di un mare rosa e della foresta di mangrovie?
Questo è il Messico, un paese incantato, dove la natura esplode in una scala infinita di colori. Un paese in cui non bastano gli occhi per cogliere tutta la bellezza dei suoi luoghi e dove non bastano le parole per raccontarla.
LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI SUL MESSICO
10 BUONI MOTIVI PER VISITARE LO YUCATAN
XCARET E XPLORE – I PARCHI DELLA RIVIERA MAYA
L’ IMMERSIONE CON GLI SQUALI BALENA IN MESSICO
ISLA MUJERES: UN TUFFO NEI CARAIBI
BACALAR: LA LAGUNA DAI SETTE COLORI
LE ROVINE MAYA DI COBA: DALLA GIUNGLA FINO ALLA VETTA DELLA PIRAMIDE DI NOHOCH MUL
I CENOTES PIÚ BELLI DELLO YUCATAN
CELESTÙN – LA FORESTA DI MANGROVIE NELLO YUCATAN
LAS COLORADAS – LA MAGIA DELLA LAGUNA ROSA NELLO YUCATAN
LA RISERVA DELLA BIOSFERA DI RIO LAGARTOS
CHICHÉN ITZÁ COSA VEDERE NEL SITO ARCHEOLOGICO DELLO YUCATAN
COSA VEDERE A VALLADOLID LA CITTA’ DELLO YUCATAN NEL CUORE DEL MESSICO
NON PARTIRE MAI SENZA ASSICURAZIONE!
Io e Francesco partiamo sempre con Columbus Assicurazioni e in questo articolo ti spieghiamo come mai. Prenota attraverso il preventivatore che trovi qui sotto per ottenere subito un 10% di sconto sul totale!
10% DI SCONTO
se prenoti da qui la tua assicurazione di Viaggio
Non rischiare, scegli il meglio!
Ciao Erica! Lo snorkeling con le tartarughe l’abbiamo fatto a Playa Paraiso, a pochi metri dalle rovine Maya sul mare.
Il clima è molto umido e afoso, quindi il caldo lo senti tutto, forse anche di più di quello che è! Ti consiglio di portarti qualche integratore (tipo Polase) in quanto l’acqua è completamente demineralizzata e con quella temperatura diventa fondamentale reintegrare un po’ di sali minerali.
Per le zanzare ti consiglio di portarti un buon repellente, poi tanto uno non ti basterà e li lo puoi acquistare tranquillamente ovunque. Comunque niente di drammatico eh, certo nella Jungla ce ne sono abbastanza!
Un saluto!
Ciao! Dove hai fatto lo snorkeling con le tartarughe? Fra poche settimane anche io andro a tulum! Potrei chiederti come e la situazione caldo e zanzare? Grazie