MESSICO, COME ORGANIZZARE IL VIAGGIO TRA YUCATAN E QUINTANA ROO

Lo Yucatan è stato il primo luogo al mondo che mi ha rapito il cuore.

Quello che segue è uno dei nostri primissimi scritti su questo blog. L’ho ho ripreso in mano oggi, ben 4 anni dopo, per perfezionarlo in ogni minimo dettaglio.

Perché lo scopo principale di questa pagina dedicata alla penisola dello Yucatan è quello di aiutare chi è alle prese con l’organizzazione di un viaggio in Messico.

Di seguito trovrai tutte le informazioni (ma proprio tutte!) di cui avrai bisogno prima di partire: come impostare l’itinerario, cosa vedere, dove dormire, cosa fare, i costi, cosa mangiare e dove, i nostri consigli e tanto altro ancora!

Sei pronto per entrare nel racconto di quello che, per me, rimane il paese più bello del mondo?

Dammi la mano che andiamo!

Yucatan_ragazzi in acqua nel mar dei caraibi

Un mondo magico chiamato Yucatan

Come si può raccontare la cosa più bella mai vista in tutta la tua vita?

Come si può esprimere a parole un viaggio che non è stato solo un viaggio ma l’esperienza più straordinaria mai vissuta?

Come si fa a descrivere l’immensa magia della giungla, di un mare rosa e della foresta di mangrovie?

Questo è il Messico, un paese incantato, dove la natura esplode in una scala infinita di colori. Un paese in cui non bastano gli occhi per coglierne tutta la bellezza e dove non bastano le parole per raccontarla.

Penso ai nostri giorni in Messico e mi perdo nei ricordi dell’azzurro del cielo. Nell’ incantesimo della foresta di mangrovie attraversata in canoa. Nei colori caldi e avvolgenti di Valladolid. Nel rosa e nella luce abbagliante del mare di Las Coloradas. Nel silenzio fatato della giungla. Nei suggestivi cenotes. Nei sorrisi della gente. 

Come si fa a non innamorarsi del mare dei Caraibi, delle rovine Maya e delle città colorate con le tinte color pastello? Come si fa a non rimanere folgorati dalle riserve naturali, veri e propri miracoli della natura? Dalla laguna dai sette colori, dallo snorkeling nella barriera corallina e dalle immersioni con gli squali balena?

Il Messico, per me, è qualcosa che non si può più dimenticare… 

Yucatan ragazzi saltano a Las Coloradas
Yucatan il cenote Ik Kil nella giungla

Viaggio in Messico: come organizzare l’itinerario tra Yucatan e Quintana Roo

Per il nostro viaggio in Messico abbiamo organizzato l’itinerario tra Yucatan e Quintana Roo, le due regioni sulla punta orientale bagnata dal mare dei Caraibi.

Leggere le guide mi ha dato un piccolo aiuto ma i posti più belli ed incontaminati li ho trovati grazie alla lettura di blog e alle foto scovate su Instagram. 

Il Messico è una fonte infinita di meraviglie naturali, molto spesso poco conosciute.

Abbiamo suddiviso il viaggio in tre parti scegliendo per ognuna una base dalla quale poter esplorare questi due stati.

Per lo Yucatan abbiamo scelto Valladolid mentre per il Quintana Roo prima Tulum e poi Playa del Carmen organizzando così l’itinerario:

Valladolid – Chichen Itza, la Riserva della Biosfera di Rio LagartosLas Coloradas, la Riserva della Biosfera di Celestun e la foresta di mangrovie

Tulum Le piramidi di Coba nella giungla, la Laguna dai sette colori di Bacalar, le rovine Maya sulla costa, la Riserva della Biosfera di Sian Ka’an e Playa Paraiso

Playa del Carmen  Escursione a Isla Contoy e immersione con gli squali balenaIsla Mujeres, Akumal e i parchi naturali di Xcaret e Xplor.

Un tour de force indimenticabile di quasi 3.000 km in due settimane.

Yucatan paesino coloratissimo San Felipe

Messico cosa vedere

1) Chichen Itza – il sito archeologico Maya

Anche se molto frequentato dai turisti, non puoi perderti quello che è tra i siti Maya il più famoso al mondo: Chichen Itza.

Per visitare tutta il sito archeologico dove si trova la piramide di Chichen Itza ti consiglio di arrivare la mattina per l’apertura di modo da visitare il parco senza le ondate di turisti.

All’ingresso si trovano molte guide ufficiali del posto che offrono un tour privato a prezzi concordabili.

Contattaci che ti metteremo in contatto con Santiago, un ragazzo del posto che fa la guida ufficiale al sito! Ti ammalierà con i racconti di tutti i misteri legati a questa piramide.

Leggi il nostro articolo dedicato a Chichen Itza

Yucatan la piramide di chichen itza

2) La Riserva della Biosfera di Rio Lagartos 

Patrimonio dell’UNESCO dal 1979, la Riserva di Rio Lagartos può essere visitata in barca con uno dei tanti pescatori del piccolo paesino.

Tra i canali di mangrovie, le colonie di fenicotteri e le saline, sarà un tour indimenticabile a stretto contatto con la straordinaria natura messicana.

Trovi tutte le informazioni nel nostro articolo: La Riserva della Biosfera di Rio Lagartos 

Yucatan ragazzi in barca nella Riserva di Rio Lagartos

3) Las Coloradas

Fuori da Rio Lagartos, proseguendo per le fabbriche di sale (si vedono le montagne di sale in lontananza, basta seguirle) si arriva alla laguna rosa di Las Coloradas.

Questo luogo, quasi del tutto sconosciuto, è un posto di pura magia.

Leggi il nostro articolo sulla laguna rosa di Las Coloradas Yucatan

Yucatan il mare rosa della laguna di Las Coloradas

4) Celestun: la foresta di mangrovie

 Celestun si trova nella parte nord-est della penisola dello Yucatan ed è tra le zone più ricche dal punto di vista naturalistico e paesaggistico di tutto il Messico.

La punta di diamante di questo luogo è la foresta di mangrovie.

Fidati, questa è un’esperienza che ti lascerà senza respiro!

Il Parador ecoturistico Manglares de Dzinitun offre la possibilità di attraversarla tutta in canoa e di visitare inoltre la palude circostante, la laguna dei fenicotteri e la foresta pietrificata.

È un luogo quasi del tutto sconosciuto e completamente magico. Rimarrai estasiato da ciò che vedrai!

Il nostro articolo: La Riserva della Biosfera di Celestún – La foresta di mangrovie

Yucatan_laguna con mangrovie, canoa e ragazzi
Yucatan mangrovie a Celestun

5) Cenote

Il cenote è una grotta di origine calcarea con acqua dolce. Lo Yucatan ospita centinaia di Cenotes e visitarli tutti è praticamente impossibile.

Quelli in cui non puoi perderti un bel tuffo sono i seguenti:

  • Ik Kil forse il cenote più famoso di tutto il Messico, si trova sulla strada per Chichén Itzá e si può comodamente visitare prima o dopo la visita alle piramidi. Si trova a 26 metri di profondità ed è circondato da liane e piccole cascate.
  • Zacil-Ha vicino Tulum e conosciuto solo dalle persone del posto, questo cenote dall’acqua turchese e cristallina è il luogo perfetto per fare il bagno. C’è anche uno zipline dal quale ci si può tuffare in acqua.
  • Jardin del Eden a pochi km da Playa del Carmen, è forse il cenote più selvaggio che abbiamo visitato. È immerso nella giungla ed è tutto una sfumatura di verde, dall’acqua alle piante circostanti.
  • Dzinip e Samula entrambi nello stesso complesso vicino a Valladolid, sono cenotes sotterranei. Poco illuminati, molto umidi e molto molto suggestivi.

Leggi il nostro articolo per scoprire di più sui Cenotes!

Yucatan_cenote

6) Coba Messico

La piramide di Coba si trova nel sito archeologico presente nello stato del Quintana Roo ed è completamente immersa nella giungla.

È bellissimo da visitare a piedi ma data la vastità del sito, si possono anche noleggiare le bici all’interno del parco.

Da non perdere: l’arrampicata sulla piramide di Nohoch Mul. Da lassù, il panorama della giungla sottostante è indimenticabile.

Appena fuori il parco c’è la possibilità di attraversare la laguna dei coccodrilli con lo zipline. Da provare!

Il nostro articolo con tutte le informazioni su Coba 

Yucatan ragazzi sulla piramide di Coba

7) Tulum

Tulum non è solo una bellissima località di mare ma è anche tra i siti Maya più importanti al mondo e l’unico ad ospitare le rovine interamente a picco sul mare.

Essendo un luogo molto visitato, arrivare la mattina presto è d’obbligo se non si vuole visitare il posto insieme a migliaia di turisti.

Nonostante Tulum sia davvero turistico, è senza dubbio uno dei luoghi più spettacolari del Messico.

Potrebbe interessarti il nostro articolo: Le rovine archeologiche di Tulum

Yucatan le rovine di Tulum a picco sul mare

8) Bacalar, la laguna dei 7 colori

Uno dei posti più incredibili che abbiamo mai visto è la laguna di Bacalar, conosciuta anche come la laguna dai 7 colori.

Si tratta di una laguna di acqua dolce dai colori caraibici. Ti sembrerà di trovarti davanti al Mare dei Caraibi, invece sarai davanti ad una laguna.

Un posto unico al mondo!

Ti consiglio vivamente di fare un bel tour in barca e magari perché no, di fermarti a dormire in uno degli alloggi vista “mare”.

Il nostro articolo: La laguna dai sette colori a Bacalar 

Yucatan la Laguna Bacalar

9) La Riserva della Biosfera di Sian Kaan

Spiagge bianche, foreste di mangrovie e baie paradisiache, ecco cos’è Sian Kaan.

Di fronte alla sua costa si estende la seconda barriera corallina più grande del mondo. È patrimonio dell’UNESCO dal 1987 ed è una delle aree protette più vaste del Messico.

Ah, è anche il posto perfetto per avvistare i coccodrilli!

10) Isla Mujeres

Isla Mujeres è piccolissima isola nel Mar dei Caraibi, è lunga solo 7 km ma ha tutto il necessario per essere considerata un paradiso: spiagge bianche come la farina, acque turchesi e una natura rigogliosa.

È possibile visitare Isla Mujeres in giornata partendo con i traghetti da Cancun (la traversata dura solo 20 minuti).

Mi raccomando, non perderti Playa Norte, una delle dieci spiagge più belle del mondo!

Leggi anche il nostro articolo su Isla Mujeres

Yucatan il mare di Isla Mujeres

11) Immersione con gli squali balena

Nuotare con gli squali balena è un’ esperienza che si può fare solo tra giugno e settembre perché è questi animali sono presenti nelle acque messicane solamente in questi mesi.

Le escursioni avvengono sia a largo di Isla Contoy che a largo di Isla Hollbox.

È un’avventura indimenticabile e molto emozionante che non si può tralasciare se si visita lo Yucatan in questi mesi. Nonostante il prezzo sia alto (circa 130 € a persona) i soldi spesi li valgono tutti, fino all’ultimo centesimo.

Per fare l’immersione è obbligatorio il giacchetto salva-vita o la muta da sub che vengono consegnati prima di montare sulla barca. Con la muta da sub è più facile nuotare e soprattutto è possibile andare sotto l’acqua e nuotare vicino agli squali balena, cosa che non è possibile fare con i giacchetti salva-vita.

Noi ci siamo procurati una muta a testa il giorno prima dell’escursione (a noleggio per pochi € in uno dei tanti negozi di Playa del Carmen) di modo da essere sicuri di non dover indossare il giacchetto.

Leggi tutte le informazioni nel nostro articolo: Nuotare con gli squali balena

Yucatan ragazzo nuota con squalo balena
Yucatan Squalo balena

12) Playa del Carmen: i parchi a tema di Xcaret e Xplor

I parchi eco-archeologici di Xcaret e Xplor si trovano a Playa del Carmen e sebbene abbiano dei prezzi piuttosto alti, una visita vale davvero la pena. 

Per risparmiare, puoi acquisrare entrambi i biglietti insieme. Con l’ingresso pomeridiano a Xplor puoi risparmiare ulteriormente!

Da fare assolutamente il percorso di 14 zip-lines sulla giungla a Xplor.

Leggi anche il nostro articolo: Xcaret e Xplor 

Yucatan zipline sulla giungla
Yucatan zipline sulla giungla

Yucatan: tutti i consigli utili prima di partire per un viaggio in Messico

Prima di partire con i consigli ci teniamo a dirti che
crediamo fortemente nell’ecoturismo e nel totale rispetto per le usanze e le tradizioni locali, ovunque andiamo. 

Quando sarai nello Yucatan, ti ivitiamo a sostenere solo le realtà locali, perché siamo profondamente convinti che sia il modo migliore per entrare a contatto con il mondo che visitarai

Ricerca sempre tour privati promossi dalle persone del posto. Evita tutte le organizzazioni turistiche che tolgono la particolarità dei luoghi.

Così facendo, aiuterai ad incentivare le attività che mirano a proteggere la natura del posto scoprendo spesso paradisi insoliti lontani dal turismo di massa.

  • Per il tuo viaggio in Messico basta il passaporto. Se fai scalo in America, ricordati di ottenere prima possibile l’autorizzazione Esta (il sistema elettronico per l’autorizzazione al viaggio). La richiesta va presentata online e il modo più economico per ottenerla è tramite il sito ufficiale americano.
  • Noleggia una macchina per gli spostamenti nello Yucatan, i luoghi più belli sono raggiungibili unicamente in auto. Le strade sono in ottimo stato ed è facile spostarsi da uno stato all’altro, ti consigliamo di noleggiare un’auto su Rentalcars (è un ottimo comparatore di varie società di noleggio) troverai sicuramente l’auto che fa per te al miglior prezzo.
  • Per far fronte al grande caldo e soprattutto al clima afoso, sono indispensabili gli integratori.
  • Non dimenticarti mai il repellente prima di uscire e portatelo sempre nello zaino. Soprattutto per i tour nella giungla e nelle lagune. A Coba ci hanno letteralmente divorato le zanzare!
  • Le prese Messicane sono di tipo A, quelle con due stanghette sottili per intendersi. Ti consiglio di partire con un adattatore universale, di modo da non avere problemi. Noi abbiamo acquistato questo su Amazon.
  • Fai molta attenzione quando ti addentri nella giungla! Sembrerà scontato dirlo ma non lo è. Segui sempre i percorsi tracciati ed evita di fare escursioni notturne, a meno che tu non sia insieme ad una guida esperta.
  • Preleva i Pesos Messicani direttamente dalla macchina Bancomat dell’aeroporto, è il posto più conveniente dove ritirarli. Ricordati però di non girare mai con troppi contanti!
  • Portati dietro venti-trenta € in banconote da 5€. Succede spesso che la polizia fermi i turisti con qualche scusa per multarli (scuse inesistenti!), mi raccomando non arrabbiarti e non cercare lo scontro. So che sembra brutto dirlo ma con qualche banconota te la caverai in poco tempo! Purtroppo è diventata conseuetudine e nonostante siamo totalemtne in disaccordo con questo modo di operare…paese che vai cultura che trovi!
Yucatan_ragazzi nella riserva della biosfera di Celestun

Yucatan: la cucina messicana. Cosa mangiare durante il tuo viaggio in Messico

La cucina messicana è caratterizzata da una grande varietà di piatti, tutti molto saporiti e piuttosto forti. Ecco i più famosi e i nostri preferiti:

 

  • Quesadillas: tortillas (alimento-simobolo della cucina messicana a forma di piadina e a base di farina di mais) ripiene di formaggio. Ci si può aggiungere la carne.
  • Tostadas: tortillas fritte, condite con frijoles (salsa a base di fagioli scuri), cipolle, lattuga, avocado e formaggio.
  • Huevos: sono le uova e vengono preparate in tanti modi diversi. Buonissime le huevos rancheros ossia le uova fritte accompagnate da una salsa di peperoni.
  • Tacos: tortillas alla piastra farcite con carne o pesce e salse piccanti.
  • Tortas: panino soffice, simile al pan focaccia, farcito con avocado, pomodori, cipolle, formaggio, frijoles e carne e accompagnato dalle immancabili salse.
  • Enchiladas: piccole tortillas a base di pollo e formaggio servite insieme al riso e fagioli.
  • Nachos con guacamole: i nachos sono piccoli triangoli derivati dalle tortillas di mais che vengono spesso accompagnati da questa salsa a base di avocado, lime e cipolla.

Cosa evitare:

Molti piatti in Messico vengono conditi pesantemente con il cilantro (coriandolo), erba che molto spesso risulta fastidiosa per chi non è abituato.

Dopo aver scoperto l’ingrediente fastidioso onnipresente, prima di ogni ordinazione le parole chiave sono “Sin cilantro” (senza coriandolo).

I ristoranti da provare assolutamente nello Yucatan

El Capitan e El pez nativo, entrambi a Tulum.

Il primo è un ristorante tipico messicano, il secondo è di proprietà di un ragazzo italiano, Maurizio, che cucina il pesce come non lo avrete mai sentito (da provare, quando c’è, la cicala di mare, del tutto diversa dalla nostra).

El Fogon a Playa del Carmen 

Tra i vari ristoranti a Playa del Carmen, questo è senza dubbio il nostro preferito.

La cucina è quella tipica messicana e il nome descrive alla perfezione il clima del ristorante! El fogon infatti significa pozzo di fuoco. Il locale è all’aperto ma nonostante ciò, la cucina anch’essa all’aperto sprigiona il calore sulla sala! Non farti scoraggiare però, il cibo è davvero ottimo!

Yucatan: quanto costa un viaggio in Messico

Lo Yucatan e il Quintana Roo sono paesi piuttosto economici. La moneta del Messico è il Peso Messicano. 1 € equivale a circa 20 Pesos Messicani.

Il noleggio di una macchina utilitaria per due settimane è di circa 350 € e la benzina ruota intorno agli 0,80 centesimi al litro.

I prezzi degli hotel variano naturalmente in base alle proprie esigenze. A partire dai 30 € a testa a notte si trovano delle buone soluzioni con colazione inclusa.

Il cibo è molto economico, soprattutto lo street food e i ristoranti locali poco frequentati dai turisti. Si può cenare con meno di 10 € a testa (la nostra cena più costosa è stata a base di aragosta fresca di giornata: 25 € a testa).

L’ingresso ai cenotes è in media tra i 50 e i 150 Pesos (2.45 €- 7.50€) mentre l’ingresso ai siti archeologici varia dai 10 ai 15 €. Per i tour privati guidati da persone del posto, il costo può variare a seconda di quanto si riesce a contrattare. Noi abbiamo sempre speso tra i 10 e i 20 € a persona per tour di circa 2 ore.

La spesa più importante che abbiamo dovuto affrontare è stata l’immersione con gli squali balena che ci è costata 130€ a testa, ma li sono valsi tutti!

Infine, per visitare i parchi di Xcaret e Xplor il prezzo è intorno agli 80/90 € a persona ma si può risparmiare acquistandoli online.

Yucatan la laguna di Bacalar

Facciamo amicizia sui social!

NON PARTIRE MAI SENZA ASSICURAZIONE!

Io e Francesco partiamo sempre con Columbus Assicurazioni e in questo articolo ti spieghiamo come mai. Prenota attraverso il preventivatore che trovi qui sotto per ottenere subito un 10% di sconto sul totale!

10% DI SCONTO

se prenoti da qui la tua assicurazione di Viaggio

Non rischiare, scegli il meglio!

 

2 Commenti

  1. Alessandro

    Mi potreste aiutare vorrei fare un viaggio in Messico di una settimana Yucatan e quintana ro.avevo pensato Valladolid tulum e plaja Carmen.che ne dite?

    Rispondi
    • Serena

      Ciao Alessandro, al momento ci occupiamo solo di viaggi di gruppo! Mi dispiace!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.